9 0 6 1
EVENTI

Ha partecipato a
Andrà tutto bene
Giorgio PARISI
Il contributo dell’Accademia dei Lincei, I
, lunedì 1 giugno 2020, ore 11:07
Andrà tutto bene
Giorgio PARISI
Il contributo dell’Accademia dei Lincei, I
, lunedì 1 giugno 2020, ore 11:07

Ha partecipato a
Andrà tutto bene
Giorgio PARISI
Il contributo dell’Accademia dei Lincei, II
, lunedì 1 giugno 2020, ore 11:30
Andrà tutto bene
Giorgio PARISI
Il contributo dell’Accademia dei Lincei, II
, lunedì 1 giugno 2020, ore 11:30

È intervenuto a
Convegno
Scienza e Tecnologia 2030
ROMA, lunedì 18 febbraio 2019, ore 14:30 - 16:30
Convegno
Scienza e Tecnologia 2030
ROMA, lunedì 18 febbraio 2019, ore 14:30 - 16:30

È intervenuto a
Convegno
International Day of Girls and Women in Science
ROMA, lunedì 11 febbraio 2019, ore 15:00 - 19:00
Convegno
International Day of Girls and Women in Science
ROMA, lunedì 11 febbraio 2019, ore 15:00 - 19:00

Ha introdotto
Evento istituzionale
Fragile Italia
ROMA, venerdì 8 febbraio 2019, ore 11:00 - 12:30
Evento istituzionale
Fragile Italia
ROMA, venerdì 8 febbraio 2019, ore 11:00 - 12:30

È intervenuto a
Convegno
Il futuro dell'Europa
ROMA, venerdì 11 gennaio 2019, ore 11:15 - 13:15
Convegno
Il futuro dell'Europa
ROMA, venerdì 11 gennaio 2019, ore 11:15 - 13:15

Ha introdotto
Presentazione di libri
Presentazione dei volumi: “I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA”
ROMA, mercoledì 9 gennaio 2019, ore 16:30 - 18:30
Presentazione di libri
Presentazione dei volumi: “I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA”
ROMA, mercoledì 9 gennaio 2019, ore 16:30 - 18:30

È intervenuto a
Researchers
Giorgio PARISI. Puntata n. 89
ROMA, giovedì 20 dicembre 2018, ore 10:00 - 12:00
Researchers
Giorgio PARISI. Puntata n. 89
ROMA, giovedì 20 dicembre 2018, ore 10:00 - 12:00

È intervenuto a
Evento istituzionale
Stabilità e sviluppo in un’economia globale
ROMA, venerdì 14 dicembre 2018, ore 11:00 - 13:00
Evento istituzionale
Stabilità e sviluppo in un’economia globale
ROMA, venerdì 14 dicembre 2018, ore 11:00 - 13:00
ARACNE TV

ANDRà TUTTO BENE
#COVID-19
Giorgio PARISI
Il contributo dell’Accademia dei Lincei, I
Giorgio PARISI
Il contributo dell’Accademia dei Lincei, I

ANDRà TUTTO BENE
#COVID-19
Giorgio PARISI
Il contributo dell’Accademia dei Lincei, II
Giorgio PARISI
Il contributo dell’Accademia dei Lincei, II

EVENTI
Fragile Italia
Fragile Italia

EVENTI
Presentazione di libri n. 617
I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA
I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA

RESEARCHERS
Researchers - Puntata n. 89
Giorgio Parisi
Giorgio Parisi

EVENTI
Convegno n. 680
STABILITÀ E SVILUPPO IN UN’ECONOMIA GLOBALE
STABILITÀ E SVILUPPO IN UN’ECONOMIA GLOBALE
Giorgio PARISI
Accademia Nazionale dei Lincei
Roma, 04/08/1948
Accademia Nazionale dei Lincei

Giorgio Parisi nasce a Roma nell’agosto del 1948, si laurea in Fisica presso la Sapienza Università di Roma nel 1970 con Nicola Cabibbo, presentando la tesi sul bosone di Higgs. Nel 1971 inizia la sua attività di ricercatore come borsista del CNR presso il sincrotrone di Frascati, una macchina per lo studio delle particelle elementari che al tempo tutto il mondo ci invidiava. Dopo un soggiorno di un anno presso la Columbia University di New York torna a Frascati come ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dove rimane fino al 1981 quando, a 33 anni, diventa professore ordinario di istituzioni di Fisica teorica presso l’Università di Tor Vergata. Nel 1992 diventa professore di Teorie quantistiche presso la Sapienza Università di Roma. Conclude l’attività accademica nel 2018. A fine giugno dello stesso anno è eletto Presidente dell’Accademia Nazionale di Lincei.
Nel corso degli anni Ottanta matura un forte interesse per gli strumenti avanzati di calcolo. Insieme a Nicola Cabibbo, Parisi ed altri promuovono la costruzione di calcolatori. In circa due anni viene realizzato APE, abbreviazione di Array Processor Expansible, cui fanno seguito altre macchine più veloci: APE 100 e APE 1000.
Parisi ha nutrito molti interessi in campo scientifico: nelle sue oscillazioni tra la teoria dei campi e la meccanica statistica, si è occupato anche di reti neurali, spingendosi nel campo dei modelli biologici. Il campo di ricerca per cui, forse, è più noto è quello dei cosiddetti “vetri di spin”, il cui studio Parisi ha condotto sia con simulazioni su grande scala, sia con mezzi teorici astratti. Questo lavoro, oltre ad avere grandissima risonanza, ha dato vita a un vasto filone di ricerche in settori confinanti.
Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti nel corso della sua carriera, tra cui spicca la medaglia Max Planck; il riconoscimento, assegnato dalla società tedesca di Fisica teorica, è ritenuto il più alto in ambito scientifico dopo il Nobel.
Nel corso degli anni Ottanta matura un forte interesse per gli strumenti avanzati di calcolo. Insieme a Nicola Cabibbo, Parisi ed altri promuovono la costruzione di calcolatori. In circa due anni viene realizzato APE, abbreviazione di Array Processor Expansible, cui fanno seguito altre macchine più veloci: APE 100 e APE 1000.
Parisi ha nutrito molti interessi in campo scientifico: nelle sue oscillazioni tra la teoria dei campi e la meccanica statistica, si è occupato anche di reti neurali, spingendosi nel campo dei modelli biologici. Il campo di ricerca per cui, forse, è più noto è quello dei cosiddetti “vetri di spin”, il cui studio Parisi ha condotto sia con simulazioni su grande scala, sia con mezzi teorici astratti. Questo lavoro, oltre ad avere grandissima risonanza, ha dato vita a un vasto filone di ricerche in settori confinanti.
Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti nel corso della sua carriera, tra cui spicca la medaglia Max Planck; il riconoscimento, assegnato dalla società tedesca di Fisica teorica, è ritenuto il più alto in ambito scientifico dopo il Nobel.
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto