Figure dell’Immaginario
Nicoletta Capotosti, La competenza interculturale nella professione docente

Frutto della rielaborazione di una tesi di dottorato in Antropologia, il volume – arricchito dalla prefazione della professoressa Alessandra Ciattini – affronta una questione cruciale della scuola italiana. Capotosti si interroga sulla dimensione interculturale della scuola italiana, sulle strategie che il MIUR, gli enti locali, le istituzioni scolastiche e i docenti attuano per realizzare una scuola inclusiva. Tale domanda ne sottende molte altre di carattere teorico e pratico. Da una parte occorre infatti definire il concetto di competenza interculturale, dall’altra è necessario indagare gli strumenti normativi e le prassi in uso nelle scuole. La ricerca di Capotosti si struttura quindi su due macrolivelli. Il primo è di ordine teorico-normativo, in cui si indaga un complesso orizzonte che spazia dal quadro normativo, Le linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (2014) – documento che riprende il testo programmatico La via italiana all’intercultura (2007) –, al concetto di interculturalità e a quello di competenza interculturale. Il secondo si declina invece come un’articolata ricerca-azione in cui Capotosti documenta il dialogo intrattenuto con i docenti, le scuole e gli enti locali del territorio umbro al fine di effettuare una radiografia, per così dire, della “prassi” interculturale. [...]

Link al sito
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto