Io, Freud
C – Teatro
Tweet
SINTESI
Io, Freud, immaginario processo a cui il fondatore della psicoanalisi viene sottoposto da parte di Edipo, Amleto e Antigone, è la terza tappa, dopo Leopardi e Picasso, di una ricerca creativa sulle potenzialità artistico-filosofiche del pensiero teatrale.Carlo Ferrucci insegna Storia dell'estetica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Tra i suoi lavori si segnalano due volumi sulla psicoanalisi dell'arte, diversi testi sul pensiero poetante di Giacomo Leopardi e uno studio sulla pensatrice spagnola Maria Zambrano, della quale ha anche tradotto alcune opere. Ha inoltre pubblicato tre raccolte di versi e due testi teatrali, che sono stati anche rappresentati, sulla figura e il mondo di Leopardi (Di libertà l'amore, Macerata 1997) e di Picasso (Diavolo, quel Picasso!, Roma 1999).
pagine: | 48 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-7999-587-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Un teatro per l’estetica | 1 |

SINTESI
