
Un teatro per l’estetica
?La collana raccoglie testi teatrali su figure di spicco dell’arte e del pensiero, la cui vita e opera contengono forti elementi di drammaticità e alimentano controversie sempre attuali sul destino dell’arte nel mondo moderno. Dando corpo e voce sulla scena agli interrogativi e ai conflitti che più caratterizzano tale destino, i testi della collana mettono a nudo le radici umane e culturali dell’attività artistica, integrando le forme tradizionali di insegnamento con la coinvolgente messa in dramma di questioni vitali, e individuando nel teatro lo spazio ideale per un dibattito che continua ad appassionarci. Vengono così in luce i modi in cui il teatro mette in gioco sia se stesso, i suoi segreti e le sue magie, sia i segreti e le magie di altre forme d’arte, come la pittura e la poesia.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
