Fondamenti della rappresentazione geometrica e informatica dell'architettura
Con CD-ROM

34,00 €
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
Vent'anni or sono Gaspare De Fiore dedicava il primo convegno dei docenti del Disegno al tema della Geometria Descrittiva. Cosa è avvenuto, di questa scienza, in questi vent'anni? Forse qualche sana polemica tra progressisti e conservatori, qualche piccola riscoperta? Non è cosi: c'è stato, in realtà, l'enorme lavoro di riappropriazione di un patrimonio di cultura che languiva. Noi architetti gli abbiamo ridato vita, nutrendolo dell'arte che gli era stata negata, nutrendo lo della sua Storia. Ho detto, genericamente, noi, ma in, verità, dovrei fare tre nomi: Orseolo Fasolo, Ugo Saccardi e Anna Sgrosso. È grazie a loro se la nostra geometria descrittiva è ora, a pieno titolo, una disciplina umanistica, qualcosa di molto diverso e molto, molto più ricco, rispetto all'idea di Monge. Purtroppo, però, questo grande e appassionato lavoro non basta ancora. C'è un'onda di piena che sta travolgendo tutto, non solo la geometria della rappresentazione, ma anche il disegno. È l'onda delle applicazioni informatiche. Dobbiamo dunque erigere in fretta degli argini? Sarebbe come andare contro la Storia stessa. Qual è dunque la soluzione? Dobbiamo saltare su quest'onda, invece, e farci trasportare in un soffio nel nuovo millennio. Bisogna guardare al CAD come un laboratorio delle tante “Applicazioni della Geometria Descrittiva”. In questo laboratorio si possono simulare le forme e i movimenti che la scienza della rappresentazione studia. La difficoltà più grande di questo studio, per l'allievo come per l'insegnante, è sempre stata la difficoltà di immaginare e descrivere lo spazio, la difficoltà di costruire quei modelli che sono il primo, astratto esercizio di architettura. Ebbene, d'ora in avanti, il compito di ogni docente e di ogni allievo è più facile, perché il CAD permette di creare questi modelli, di ruotarli nello spazio, di illuminarli, di misurarli, di modificarli. Si impara ciò che si comprende.
pagine: 380
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7890-356-2
data pubblicazione: Gennaio 2015
marchio editoriale: Edizioni Kappa
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto