Atlante geochimico-ambientale dei suoli e dei sedimenti fluviali della Basilicata
Area 04 – Scienze della terra
Tweet
SINTESI
Nel presente atlante geochimico-ambientale sono illustrati i risultati ottenuti dalle indagini eseguite sull’intero territorio della Regione Basilicata, dove è stata effettuata una campionatura ex novo di sedimenti fluviali. Su una superficie di 9.992 Km2 sono stati raccolti, con una densità nominale di circa 1 campione per 10 km2, 801campioni, analizzati con una metodologia analitica che combina l’ICP-MS (spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente) e l’ICP-ES (spettrometria ad emissione al plasma accoppiato induttivamente) per la determinazione delle concentrazioni di 39 elementi chimici. Le carte geochimico-ambientali che compongono questo atlante rappresentano una “fotografia” dell’attuale distribuzione delle concentrazioni degli elementi chimici analizzati nei sedimenti fluviali e potranno essere utilizzate in futuro come riferimento per la valutazione dell’impatto ambientale delle attività antropiche presenti nella Regione. Nello specifico, questo atlante raccoglie: le carte geochimiche (puntuali e interpolate) delle concentrazioni di 38 elementi chimici analizzati nei sedimenti fluviali: Ag, Al, As, Au, B, Ba, Be, Bi, Ca, Cd, Co, Cr, Cu, Fe, Ga, Hg, K, La, Mg, Mn, Mo, Na, Ni, P, Pb, S, Sb, Sc, Se, Sn, Sr, Te, Th, Ti, Tl, U, V, Zn; le carte geochimiche dei valori background degli stessi 38 elementi; le carte geochimiche (puntuali e interpolate) dei factor scores delle 4 associazioni fattoriali, scaturite dall’analisi fattoriale in R-mode.
pagine: | 264 |
formato: | digitale |
ISBN: | 978-88-548-9078-7 |
data pubblicazione: | Marzo 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Conoscenza geochimica del territorio | 11 |

SINTESI
