Politiche di inclusione in Europa
Frontiere territoriali e confini culturali
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Dimostrando che la geografia delle migrazioni è un fenomeno in costante mutamento e riguarda da sempre la storia dell’uomo, l’autore analizza i diversi modelli attuati negli ultimi decenni da vari Paesi europei, con le relative implicazioni sulle politiche pubbliche e sulla partecipazione civica. Oggi il processo di integrazione, l’inclusione dei cittadini dei Paesi terzi e il fenomeno dell’immigrazione e della mobilità sono da considerare eventi intrecciati tra loro in modo indissolubile. Sono quindi in ascesa dispositivi ad hoc per creare un’efficace European Integration Policy e si invita all’europeizzazione e al miglioramento della politica sull’inclusione e sull’asilo da parte degli Stati Membri, facendo riferimento al diritto europeo e riconoscendo l’UE come attore.							
							
                                                        | pagine: | 660 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-8146-4 | 
| data pubblicazione: | Febbraio 2015 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Laboratorio di politica | 11 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



