Istanbul Theautrum Mundi
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							L’interesse di ricerca per la città di Istanbul ruota intorno alle molte facce della città composte attraverso ritmi di vita, spazi e ‘capricci’ estetici e politici che determinano la sua complessità ed è, in qualche modo, legato a un’ideale vicinanza con Venezia.Venezia rimane il punto di partenza e di arrivo di ogni nostra ricerca.
I dipinti di Gentile Bellini, nel ritratto dello scriba seduto e del colto sultano Mehmet II, accompagnano le nostre intenzioni se non le nostre capacità. Bellini che ‘studia lo studioso’ e lo dipinge è per noi un’attitudine dello sguardo verso la circolazione delle idee. Lo scriba, emblema dell’opera di un fecondo artista veneziano diventa, poi, modello per gli artisti d’oriente.
Istanbul e Venezia sono entrambe città-mondo nel senso che racchiudono significati plurimi, compresenze e intersezioni probanti che gli innesti sono salutari, che i sistemi di relazioni che mettono insieme le tre ‘età dell’uomo’ creano una qualità urbana, spaziale e vitale.
A Istanbul, come a Venezia, l’individuale e l’universale si apparentano più facilmente che altrove e costruiscono fatti urbani dimostrativi e concreti. Molti dispositivi spaziali della città si sono costruiti, nella storia, a una scala che ha dimostrato un elevato grado di relazione per le persone attraverso i modi di abitare in rapporto agli edifici pubblici e religiosi, agli spazi aperti e alla relazione con il paesaggio, i mari e le lagune.
| pagine: | 112 | 
| formato: | 15 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-6834-2 | 
| data pubblicazione: | Febbraio 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Quaderni della ricerca del Dipartimento di Culture del Progetto | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



