Il delitto di atti persecutori
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
La fattispecie di atti persecutori (c.d. stalking) ha avuto ingresso nel nostro sistema penale solo in tempi relativamente recenti, nel 2009, attraverso l’innesto nel codice dell’art. 612-bis. Con ciò il legislatore italiano si è finalmente allineato a una tendenza di politica criminale già emersa da tempo nei sistemi giuridici dei Paesi più evoluti. Il fenomeno dello stalking – le cui vittime sono in prevalenza persone di sesso femminile, legate al molestatore assillante da una pregressa relazione sentimentale – ha registrato, soprattutto negli ultimi anni, una crescente e preoccupante diffusione, di talché appariva oramai necessario e indifferibile apprestare, a livello normativo, strumenti adeguati a prevenirlo e a contrastarlo efficacemente. Il presente studio monografico si articola sostanzialmente in tre parti. Nella prima vengono posti in evidenza ed esaminati quelli che sono i profili psicologici e socio-criminologici delle molestie assillanti; nella seconda si analizza la struttura della fattispecie tipizzata nell’art. 612- bis c.p. (nei suoi diversi aspetti problematici); nella terza, infine, ci si sofferma sulla disciplina dell’ammonimento del Questore e sulla nuova misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa (art. 282-ter c.p.p.).
pagine: | 236 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6511-2 |
data pubblicazione: | Settembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | «I Libri» di Archivio Penale | 19 |

SINTESI
