Il mare con il cucchiaino
Vademecum per la repressione penale della bancarotta fraudolenta
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
In un’epoca segnata da una perdurante crisi economica, in cui la bancarotta fraudolenta, da episodio unico e traumatico nella vita dell’impresa, diventa reato seriale e funzionale a sofisticate strategie illecite, la magistratura e le forze dell’ordine si scoprono sottodimensionate e quasi impotenti di fronte alla massa dei fallimenti e dei delitti a essi sottesi. Un vero mare di reati che rischia di sommergere e affogare quel che resta del tessuto economico del paese, e che chiama tutti a uno sforzo ulteriore di approfondimento, specializzazione e senso pratico. A questo sforzo il libro tenta di dare un contributo, affrontando la bancarotta fraudolenta dalla prospettiva dell’indagine, con linguaggio semplice e taglio pratico, consigli concreti e schemi d’imputazione, nella convinzione che il recupero di un soddisfacente livello di repressione penale del fenomeno presupponga necessariamente un innalzamento qualitativo della fase investigativa.
pagine: | 264 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6000-1 |
data pubblicazione: | Novembre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | «I Libri» di Archivio Penale | 16 |

SINTESI
EVENTI
