Diritto secolare
Religione e sfera pubblica, oggi
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il vivace dibattito sull’esposizione pubblica dei simboli religiosi è soltanto uno degli epifenomeni più eclatanti del disagio profondo che attraversa la nostra civiltà secolarista, cinta d’assedio dal “reincantamento del mondo” che sembra una delle caratteristiche salienti dell’epoca da alcuni già definita postsecolare. Si rende dunque necessario un ripensamento attento del rapporto tra sfera pubblica e dimensione religiosa, che non mortifichi l’idea e le prassi di un’equilibrata laicità, né consegni le fedi ad una poco realistica irrilevanza nelle narrazioni collettive. Questo volume intende fornire un contributo a tale ripensamento, in particolare in ordine alla riflessione teorica sulla secolarizzazione, il senso e ruolo delle istituzioni del governo temporale e spirituale, nonché i connessi diritti fondamentali, tra i quali anzitutto quello di libertà religiosa.
pagine: | 148 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5442-0 |
data pubblicazione: | Ottobre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Jus et fas | 3 |

SINTESI
