Merci illecite e contraffatte: sequestro e distruzione
Tra prassi operative e garanzie europee
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
In tempi di giusto processo europeo la sorte delle cose illegali oggetto di sequestro e confisca obbligatoria solleva questioni processuali di notevole rilevanza sia sul piano della conservazione delle fonti di prova (e dunque dell’esercizio del diritto di difesa), sia rispetto alla tutela dei diritti dei beni da parte del terzo estraneo al reato, sia soprattutto con riguardo alla effettività dei controlli a mezzo di opposizione e incidente di esecuzione, anche in ragione del recente approdo in Cassazione del principio del doppio grado di merito in executivis. La tendenza legislativa alla estensione in chiave emergenziale delle misure patrimoniali e soprattutto della confisca obbligatoria, snaturata rispetto all’originario impianto codicistico e verso un modello di giustizia patrimoniale lontano dagli standards di garanzia europei, ha trovato il clou con l'approvazione nel giugno 2011 del nuovo ed inedito Codice Antimafia. Il volume, occasione di confronto su importanti temi di cultura della legalità e foriero di dubbi e quesiti su questioni di bruciante attualità, rappresenta, in quanto corredato di un ampio ed aggiornato indice delle leggi e delle norme complementari in chiave interna ed internazionale, un utile supporto tecnico a beneficio della quotidiana attività di professionisti legali e operanti delle polizia giudiziaria fuori e dentro le aule di giustizia.
pagine: | 208 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4514-5 |
data pubblicazione: | Gennaio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | «I Libri» di Archivio Penale | 5 |

SINTESI
INDICE
