L’intuizione dei pensieri
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Con la Psychologia empirica del 1732 e la Psychologia rationalis del 1734 si assiste all’atto di nascita della psicologia cognitiva moderna, se non altro da un punto di vista sistematico. Alcune intuizioni wolffiane, come per esempio l’ipotesi di una psychometria, il concetto di legge psicologica, la concezione della mente intesa come un susseguirsi di rappresentazioni in lotta tra loro per prevalere le une sulle altre, verranno riprese e sviluppate da diverse correnti della psicologia ottocentesca, in particolare dalla psicologia sperimentale. A partire dall’analisi della legge delle sensazioni e della legge dell’immaginazione, il presente lavoro tenta di spiegare in che modo si correlano le facoltà del senso, dell’immaginazione e della memoria ogni qual volta apprendiamo, giudichiamo e ragioniamo nell’ambito della conoscenza intuitiva. L’intento è quello di mostrare che le suddette leggi svolgono un ruolo centrale nella teoria delle facoltà di Christian Wolff in quanto pongono le fondamenta su cui può essere eretto l’edificio di ogni nostra conoscenza, non soltanto intuitiva ma anche simbolica.							
							
                                                        | pagine: | 380 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-4170-3 | 
| data pubblicazione: | Luglio 2011 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Ars inveniendi | 2 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		