I princìpi del diritto penale nella dottrina di Giuliano Vassalli
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Medaglia d’argento al valor militare per il contributo reso nella Resistenza antifascista, avvocato di successo, parlamentare, accademico dei Lincei, ministro di Grazia e Giustizia, giudice e presidente della Corte costituzionale, Giuliano Vassalli (1915–2009) è stato uno dei maggiori protagonisti della nostra storia contemporanea. Al di là di ogni altro motivo di riconoscimento, egli è però destinato ad essere ricordato come uno dei più grandi maestri di diritto penale di ogni tempo. Attraverso la rilettura dei numerosiscritti che Vassalli ha dedicato alla disamina dei princìpi fondamentali dell’ordinamento penale (principio di legalità, colpevolezza, offensività, polifunzionalità della pena), questo saggio ricostruisce, in manierapuntuale ed organica, il quadro di una dottrina illuminante che ha sancito l’evoluzione della scienza giuridica. In un’epoca caratterizzata da uno scontro senza precedenti sulle diverse ipotesi di riforma del sistema di diritto e procedura penale, l’insegnamento di Giuliano Vassalli non manca di evidenziare la sua assoluta attualità, ponendosi come un punto di riferimento imprescindibile per la dottrina, la giurisprudenza, la politica.
pagine: | 256 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4152-9 |
data pubblicazione: | Luglio 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | «I Libri» di Archivio Penale | 1 |

SINTESI
