Atlante geochimico-ambientale della Regione Campania
Area 04 – Scienze della terra
Tweet
SINTESI
In tempi recenti la comunità scientifica internazionale ha sviluppato un grosso lavoro nel settore della geochimica ambientale, ponendo in rilievo l’esigenza di disporre di cartografie geochimiche regionali come background indispensabile per molteplici fini applicativi della geochimica e, in primo luogo, per quelli ambientali. A livello internazionale, anche per effetto di questa sensibilizzazione, negli ultimi anni sono stati prodotti atlanti geochimici da parte dei servizi geologici nazionali di diversi paesi. Con l’idea di compiere un primo passo verso la realizzazione di un progetto nazionale, volto alla compilazione di una carta geochimica dell’intero territorio italiano, è stato portato a termine l’atlante geochimico-ambientale della Regione Campania. Tale atlante assume particolare significato pratico in funzione della recente legislazione ambientale (D.M. 471/1999 del Ministero dell’Ambiente) che fissa le soglie limite di intervento per elementi metallici tossici e composti organici esclusivamente in suoli e acque. L’atlante geochimico–ambientale realizzato per la Campania risulta di grande utilità in quanto consente di individuare, su base regionale, le aree a rischio su cui procedere successivamente con prospezioni di dettaglio attraverso un’opportuna campionatura di suoli e acque. Inoltre la cartografia prodotta serve a definire, sempre su base regionale, i valori background dei vari elementi di geochimica indagati, in funzione delle varie litologie presenti nel substrato. Benedetto De Vivo è professore ordinario di Geochimica ambientale presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Adjunct Professor del Virginia Tech, Blacksburg, VA, USA; Associate Editor di «Mineralogy and Petrology» edita da Springer–Verlag; membro dell’Editorial Board di Geochemistry: Exploration – Environment – Analysis; Fellow della Mineralogical Society of America per particolari meriti scientifici nel campo della geochimica. Autore di oltre 180 lavori scientifici su riviste italiane e internazionali, ha pubblicato i volumi Prospezioni geochimiche (Liguori, Napoli 1991); Elementi e metodi di geochimica ambientale (Liguori, Napoli 1995); Geochimica ambientale (con A. Lima e F. Siegel; Liguori, Napoli 2004).Annamaria Lima è professore associato di Geochimica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. I suoi principali temi di ricerca sono nel campo delle prospezioni geochimiche, della geochimica ambientale e dello studio delle inclusioni fluide e silicatiche nei minerali. La sua produzione scientifica comprende 50 lavori, la maggior parte dei quali pubblicata su riviste internazionali, e 30 comunicazioni a congressi scientifici italiani e internazionali. È autrice del testo Geochimica ambientale con B. De Vivo e F. Siegel (Liguori, Napoli 2004).Stefano Albanese è dottore di ricerca in Scienze della terra presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove afferisce al gruppo di ricerca del prof. De Vivo. Si occupa di geochimica ambientale e di sistemi di informazione geografica. Ha collaborato alla realizzazione di diversi progetti di cartografia geochimica presso il Dipartimento di Geofisica e Vulcanologia dell’Università degli Studi di Napoli e presso il Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali dell’Università degli Studi del Sannio. Ha collaborato alla realizzazione del Geochemical atlas of Europe (2005) ed è autore di diversi lavori scientifici, pubblicati su riviste internazionali.Domenico Cicchella è ricercatore di Geochimica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi del Sannio. La sua attività di ricerca riguarda soprattutto lo studio delle varie forme di inquinamento chimico–ambientale e le tecniche di rappresentazione cartografica di tale inquinamento. La sua produzione scientifica comprende diversi lavori, la maggior parte dei quali pubblicati su riviste internazionali, e diverse comunicazioni a congressi nazionali e internazionali.
pagine: | 216 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-548-0819-5 |
data pubblicazione: | Ottobre 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Conoscenza geochimica del territorio | 3 |

SINTESI
