Atlante geochimico-ambientale dei suoli dell’isola d’Ischia | Geochemical Environmental Atlas of the Soils of Ischia Island

45,00 €
Area 04 – Scienze della terra
     
SINTESI
Questo volume presenta i risultati di un monitoraggio geochimico-ambientale finalizzato alla valutazione dell’inquinamento da metalli pesanti nei suoli dell’isola d’Ischia. L’atlante geochimico-ambientale dei suoli dell’isola d’Ischia contiene 174 carte geochimiche, 8 tavole di supporto all’interpretazione e più di 120 tra grafici, figure e tabelle. Le carte prodotte in questo Atlante, limitatamente agli elementi metallici, rivestono particolare importanza in quanto servono, soprattutto, a definire i valori background (tenori di fondo naturale) di riferimento per gli elementi metallici in ottemperanza al D.M. 471/1999, laddove esso stabilisce che i limiti di tolleranza possono essere elevati in funzione appunto delle concentrazioni naturali esistenti nei suoli e nelle acque.Paola Frattini, dottore di ricerca in Scienze della terra presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha svolto attività di ricerca presso il Servizio Geologico Finlandese e ha preso parte al progetto FOREGS per la realizzazione del Geochemical atlas of Europe (2005). Ha collaborato con l’ARPA Umbria per l’anagrafe regionale dei siti contaminati. Attualmente lavora presso la Snamprogetti S.p.a. – Eni Group nell’ambito della caratterizzazione e del risanamento ambientale di siti contaminati di interesse nazionale.Annamaria Lima è professore associato di Geochimica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. I suoi principali temi di ricerca sono nel campo delle prospezioni geochimiche, della geochimica ambientale e dello studio delle inclusioni fluide e silicatiche nei minerali. La sua produzione scientifica comprende 50 lavori, la maggior parte dei quali pubblicata su riviste internazionali, e 30 comunicazioni a congressi scientifici italiani e internazionali. È autrice del testo Geochimica ambientale con B. De Vivo e F. Siegel (Liguori, Napoli 2004).Benedetto De Vivo è professore ordinario di Geochimica ambientale presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Adjunct Professor del Virginia Tech, Blacksburg, va, usa; Associate Editor di «Mineralogy and Petrology» edita da Springer–Verlag; membro dell’Editorial Board di Geochemistry: Exploration – Environment – Analysis; Fellow della Mineralogical Society of America per particolari meriti scientifici nel campo della geochimica. Autore di oltre 180 lavori scientifici su riviste italiane e internazionali, ha pubblicato i volumi Prospezioni geochimiche (Liguori, Napoli 1991); Elementi e metodi di geochimica ambientale (Liguori, Napoli 1995); Geochimica ambientale (con A. Lima e F. Siegel; Liguori, Napoli 2004).Domenico Cicchella è ricercatore di Geochimica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi del Sannio. La sua attività di ricerca riguarda soprattutto lo studio delle varie forme di inquinamento chimico–ambientale e le tecniche di rappresentazione cartografica di tale inquinamento. La sua produzione scientifica comprende diversi lavori, la maggior parte dei quali pubblicati su riviste internazionali, e diverse comunicazioni a congressi nazionali e internazionali.Stefano Albanese è dottore di ricerca in Scienze della terra presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove afferisce al gruppo di ricerca del prof. De Vivo. Si occupa di geochimica ambientale e di sistemi di informazione geografica. Ha collaborato alla realizzazione di diversi progetti di cartografia geochimica presso il Dipartimento di Geofisica e Vulcanologia dell’Università degli Studi di Napoli e presso il Dipartimento di Studi Geologici e Ambientali dell’Università degli Studi del Sannio. Ha collaborato alla realizzazione del Geochemical atlas of Europe (2005) ed è autore di diversi lavori scientifici, pubblicati su riviste internazionali.
pagine: 244
formato: 21 x 29,7
ISBN: 978-88-548-0818-8
data pubblicazione: Ottobre 2015
marchio editoriale: Aracne
collana: Conoscenza geochimica del territorio | 2
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto