I colori del tempo
Luoghi e Incontri dai due emisferi

22,00 €
13,2 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Nell’ultimo testo di questa raccolta il barista Maori spiega che nella sua lingua, Te Reo, ci sono varie parole per descrivere la parola “verde”. Oltre al verde sfavillante del koru, la pianta simbolo di rinascita, ricorda le tante varietà di felci, tra queste quella particolare, simbolo del paese, in cui il recto è verde e il verso argentato. Anche la vita è fatta di tempi che variano di colori a seconda delle circostanze, dei personaggi che vi fanno parte, dei segni che lasciano: tutto un bagaglio che diventa passato in rapporto al presente e forza propulsiva per un futuro. Ricordare è dolce; ce lo dice Leopardi in vari passi dello Zibaldone (1829), dove il poeta pone il piacere della poesia nella rimembranza della fanciullezza. Questi testi non si rifanno alla fanciullezza: sono in prosa e recenti; in essi è l’ironia, spesso l’autoironia, a segnare il ritmo della narrazione che permette la convivenza di due realtà: quella storica, con date ed eventi, e quell’altra che passa attraverso il filtro dell’immaginazione e del desiderio. Nelle due parti di questo libro, “Luoghi” e “Incontri”, è il ricordo a fare da fil rouge ad episodi e personaggi ivi presenti. Oltre ai vari viaggi in Europa, la Nuova Zelanda ha una parte preminente, come testimoniano il testo d’apertura e il penultimo.
pagine: 284
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-255-3475-7
data pubblicazione: Agosto 2020
marchio editoriale: Aracne
collana: Brigadoon | 9
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto