Il Santuario Nazionale di Nostra Signora Ta’ Pinu a Gozo (Malta)
Storia–Teologia–Devozioni
Area 15 – Scienze teologico-religiose
Tweet
SINTESI
Il volume analizza e approfondisce la storia e il messaggio teologico del santuario nazionale di Nostra Signora Ta’ Pinu nell’isola di Gozo (Malta), nel quale, tramite una locuzione interiore, Nostra Signora ha voluto affidare ai due contadini gozitani Karmni Grima e Franġisk Portelli, un messaggio che riguarda in modo particolare la sua sorte finale, cioè la sua morte, la sepoltura del suo santo corpo nel sepolcro e la sua gloriosa assunzione al cielo. Percorrendo le tappe principali che riguardano la storia del santuario, il volume passa ad analizzare il messaggio teologico-escatologico lasciato da Nostra Signora che, utilizzando come tramite la pietà popolare, è stato tramandato nelle devozioni del popolo di Gozo e Malta. Una particolare attenzione è rivolta all’attualità di questo messaggio nella vita del credente di oggi, mostrando il valore e le belle immagini del sito di Ta’ Pinu, che è un efficace percorso di via pulchritudinis incentrato a raffigurare artisticamente l’evento e il mistero di Santa Maria di Nazaret.
pagine: | 540 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-3256-2 |
data pubblicazione: | Gennaio 2021 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |
collana: |
Pontificia Facoltà Teologica “Marianum” Virgo Liber Verbi | 13 |

SINTESI
