Usi e piaceri del turismo
Semiotica del turismo
A cura di Isabella Pezzini, Luigi Virgolin
Maria Cristina Addis, Maria Teresa Carbone, Nicolas Couegnas, Verónica Estay Stange, Riccardo Finocchi, Jacques Fontanille, Raphaël Horrein, Giuseppe Landolfi Petrone, Tiziana Migliore, Andrea Pollarini, Davide Puca, Francesco Sedda, Paolo Sorrentino, Bianca Terracciano
Prefazione di Denis Bertrand
Maria Cristina Addis, Maria Teresa Carbone, Nicolas Couegnas, Verónica Estay Stange, Riccardo Finocchi, Jacques Fontanille, Raphaël Horrein, Giuseppe Landolfi Petrone, Tiziana Migliore, Andrea Pollarini, Davide Puca, Francesco Sedda, Paolo Sorrentino, Bianca Terracciano
Prefazione di Denis Bertrand
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Prima industria a livello mondiale, il turismo è fenomeno storico, antropologico, comunicativo complesso e in costante evoluzione, pratica sociale che si insinua in maniera sempre più pervasiva nelle pieghe del nostro vivere e non esente da ricadute politiche. I contributi del volume esplorano alcune direzioni etnosemiotiche di ricerca in relazione all’euforia programmata dell’esperienza turistica. Tra le diverse riflessioni trovano spazio la tendenza dominante del cosiddetto turismo esperienziale, che valorizza fortemente la dimensione sensibile dell’esperienza, oltreché esplorazioni semiotiche di territori e immaginari geografici a partire dalla testualità scritta o visiva prodotta dal discorso turistico.
pagine: | 284 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-3154-1 |
data pubblicazione: | Maggio 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Riflessi | 22 |

SINTESI
INDICE
