Crotone
Una città al centro del Mediterraneo (secc. XVII-XVIII)
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Ancora oggi Crotone rimane il centro nevralgico del Marchesato, la vasta regione geografica caratterizzata da una particolare natura geologica del terreno in cui nel passato ha dominato il latifondo. Grazie alla mercatura del grano e del formaggio, Crotone tra il Seicento e il Settecento visse un periodo di floridezza economica. Nel volume sono presi in esame gli aspetti demografici e le abitudini quotidiane dei crotonesi. Un focus particolare è posto sul contrabbando, sulla guerra di corsa e sui tentativi riformistici che hanno animato la scena settecentesca.							
							
                                                        | pagine: | 284 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-255-2985-2 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2020 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Storia e territorio | 8 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						
						



