Cartesio a Napoli. Le passioni dell’anima
Traduzione e lettere tra ’600 e ’700

20,00 €
12,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Il volume ripubblica e commenta la prima (parziale e anonima) traduzione italiana del cartesiano Traité des passions de l’âme – tramandata da un manoscritto napoletano di fine Seicento – e le Lettere cartesiane a una signora, scritte a Napoli nell’estate del 1728 da Niccolò Giovo ad Aurora Sanseverino. Quest’ultima, moglie del duca di Laurenzano Niccolò Gaetani, era ammirata anche da Vico che ne frequentò il celebre salotto letterario. Lo studio dei rapporti mente–corpo nei cartesiani più noti (Caloprese, Egizio e Gravina) è alla base dell’analisi delle passioni: stupore e volontà, gioia e tristezza, fortuna e provvidenza sono espressioni del nesso di religione, politica e vita morale che alimenta, in forme e contenuti assai diversificati, il pensiero filosofico meridionale d’età moderna.
pagine: 260
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-255-2304-1
data pubblicazione: Gennaio 2020
marchio editoriale: Aracne editrice
collana: Ignota latebat. Filosofia e Filologia | 2
SINTESI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto