Il mistero di Aquitania
A – Narrativa
Tweet
SINTESI
Bertrando Corsi, professore di Filologia romanza, e due giovani ricercatori, l’uno francese, Maximilien Lesure, e l’altra italiana, Eleonora De Fabritiis, vengono coinvolti in una vicenda che si svolge in Francia nell’arco di due settimane e che si giostra tra la scoperta e la ricerca di antiche pergamene, attribuite a Guglielmo di Aquitania, e la realtà incombente di una setta che trama per impossessarsene e conseguire scopi eversivi. Li assiste nell’impresa Charlène Daumont, un’avvenente commissario, ma altri personaggi si affollano e agiscono: i capi di un ordine settario, un ministro, un colonnello dei servizi segreti e un generale dei carabinieri. Ci sono e si sovrappongono un’aura di mistero (voluta), tracce o tracciati esoterici (coartati), fatti di sangue (accennati), fantapolitica (forse non fittizia), amori che “sbocciano” (inevitabili), tanti dialoghi (come in una fiction), un finale (dolce e tremendo) e quanto la stessa fantasia e una progressione di invenzioni e accadimenti (imprevisti all’inizio e anche paradossali) riescono a suggerire all’autore al suo esordio letterario.
pagine: | 244 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-2270-9 |
data pubblicazione: | Marzo 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Le trame di Araneus | 17 |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
