Famiglia e impresa alle origini dell’industria lombarda
I Crespi “Tengitt” dal 1805 al 1890
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
I Crespi sono una della più note e importanti dinastie industriali dell’Italia del XIX e XX secolo. Di questa famiglia cotoniera, grazie al reperimento di documentazione diretta e inedita conservata nell’archivio Crespi di Ghemme e in numerosi altri archivi, sono ricostruite nel dettaglio, per la prima volta, le origini: dai modesti inizi del fondatore (Benigno Crespi 1777–1854), allo sviluppo dell’impresa sotto il figlio Antonio e i suoi figli, sino alla definitiva diaspora della terza generazione (1889). Emergono così le complesse dinamiche evolutive riferibili alle modalità di accumulazione del capitale, alla gestione dell’impresa–famiglia e alla sua ascesa economica e sociale, sottolineando le complesse e intricate vicende di una tipologia di impresa sempre in bilico fra coesione e frammentazione.
| pagine: | 188 |
| formato: | 14 x 21 |
| ISBN: | 978-88-255-1695-1 |
| data pubblicazione: | Gennaio 2019 |
| marchio editoriale: | Aracne |
| collana: | Tempus | 9 |
SINTESI




