Lucrezio e Bergson
La ricezione del De rerum natura in Francia nel XIX secolo
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume vuole ricostruire la ricezione di Lucrezio in Francia nel XIX secolo, indagare in che modo si è costruito nel corso dell’Ottocento una sorta di “mito” di Lucrezio e cerca di valutare il posto occupato in questa parabola dall’interpretazione bergsoniana, e in particolare dagli Extraits de Lucrèce, antologia elaborata dal giovane filosofo francese all’inizio degli anni Ottanta nel periodo di insegnamento ad Angers. Lucrezio suscita nella Francia dell’Ottocento attrazione e repulsione. Affascina per la sua aura malinconica e il senso tragico della vita, ma provoca anche un certo disprezzo per il suo “arido” materialismo. Altri lettori invece, più sensibili alla fisica di Lucrezio, ritrovano nel De rerum natura l’alba di un nuovo modo di fare scienza e una prima rappresentazione quantitativa dei fenomeni naturali. Da queste diverse e spesso contrastanti interpretazioni il giovane Bergson prende le distanze, proponendo una lettura più attenta alle oscillazioni del pensiero lucreziano e in cui il poeta e filosofo latino non è appiattito sul presente.
pagine: | 136 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1679-1 |
data pubblicazione: | Luglio 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Ars inveniendi | 48 |
SINTESI