I filosofi e gli zingari
A cura di Leonardo Piasere, Gianluca Solla
Andrea Allerkamp, Yael Almog, Lorenzo Bernini, Davide Caliaro, Carlo Chiurco, Eleonora de Conciliis, Ottmar Ette, Leonhard Fuest, Francesca Gruppi, Judith Kasper, Federico Leoni, Enrico Manera, Nathalie Manrique, Barbara Natalie Nagel, Markus Ophaelders, Riccardo Panattoni, Igor Pelgreffi, Giovanni Pizza, Stefania Pontrandolfo, Kurt Röttgers, Stefano Salzani, Carlo Salzani, Cornelia Wild
Andrea Allerkamp, Yael Almog, Lorenzo Bernini, Davide Caliaro, Carlo Chiurco, Eleonora de Conciliis, Ottmar Ette, Leonhard Fuest, Francesca Gruppi, Judith Kasper, Federico Leoni, Enrico Manera, Nathalie Manrique, Barbara Natalie Nagel, Markus Ophaelders, Riccardo Panattoni, Igor Pelgreffi, Giovanni Pizza, Stefania Pontrandolfo, Kurt Röttgers, Stefano Salzani, Carlo Salzani, Cornelia Wild
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
L’opera costituisce la prima disamina critica dedicata alla presenza degli “zingari” nella storia della filosofia. In questo senso è tanto un libro sulla filosofia, quanto uno sulla cultura occidentale e sui suoi cliché. L’intenzione del progetto è stata quella di verificare come i filosofi abbiano pensato, accennato, sussurrato, a volte taciuto, di questo insieme di genti che di volta in volta vengono definite con nomi differenti: zingari, Gypsies, Tsiganes, gitans, gitanos, Zigeuner, cigany, tsinganoi, yiftoi, Rom, sia che vengano nominati con cognizione di causa o sbadatamente, sia che il nome valga come una metafora per qualcos’altro, per esempio di odiato, disprezzato, temuto o anche di desiderato.
pagine: | 340 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0972-4 |
data pubblicazione: | Giugno 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Il Cuore Nero | 2 |

SINTESI
INDICE
RECENSIONI
