La mariologia dei Papi e il Rosario
Da papa Sisto IV a papa Francesco (1478–2017). Tra storia e teologia
Area 15 – Scienze teologico-religiose
Tweet
SINTESI
Il Rosario, ritenuto dai Papi come “compendio del Vangelo”, è certamente uno degli elementi portanti dell’identità spirituale del cattolicesimo romano, toccando le tre architravi “sensibili” della dottrina relativa all’Eucaristia, al Vescovo di Roma, alla Madre del Signore, sia nel loro aspetto teorico sia nella loro ricezione da parte del grande universo della pietà popolare e della stessa religiosità popolare. Il Rosario, Corona della Vergine o Salterio mariano, si inserisce così a vario titolo e modo nel dialogo ecumenico, nell’agone politico, nella predicazione e nella catechesi. Indagarne la fisionomia e la storia teologica è lo scopo di questa ampia e documentata ricerca.
pagine: | 348 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0878-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: |
Pontificia Facoltà Teologica “Marianum” Virgo Liber Verbi | 7 |

SINTESI
INDICE
RECENSIONI
