Misoginie 2
Addobbi e trucchi femminili nella letteratura maschilista
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Seconda puntata dopo Misoginie. L’inferiorità della donna nel pensiero moderno (Salerno 2001). Una puntuale storia della cosmesi e degli adornamenti femminili dall’età classica all’età moderna. Un variegato formulario di cosmesi correttiva, tuttavia sempre osservato attraverso il prisma raccapricciato del maschio, frutto di convinzioni e pregiudizi arcaici. La donna truccata è ora una truffa o ha tendenze da meretrice o, ancora, è impiastricciata e appesta l’uomo. Per lei, dopo le feroci condanne dei predicatori cristiani, c’è l’inferno. Solo con l’Ottocento e con la ricerca della femme fatale, essa è valorizzata: quanto più la femmina, in particolare l’esotica, è artificiale, tanto più è oggetto del desiderio maschile.
pagine: | 196 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0819-2 |
data pubblicazione: | Febbraio 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
