Strega di Agnesi
A – Narrativa
Tweet
SINTESI
Una fiction storica ambientata nel secolo dei Lumi ma che affronta tematiche attuali: la condizione della donna nell’accademia, nella scienza, nell’arte e nella società. Maria Gaetana Agnesi, genio matematico del ’700, celebre in tutta Europa, si vede costretta a lasciare l’antico Studium di Bologna per il rifiuto del potere politico, religioso e accademico di riconoscere al suo insegnamento la stessa dignità di quello dei professori di sesso maschile. Nella narrazione compaiono altre figure storicamente esistite come Maria Teresa, sorella musicista dell’Agnesi, il cardinale Doria, rappresentante del potere papale nella città, femmes savantes e senatori bolognesi, accanto a personaggi immaginari come Serenello, il cantante d’opera castrato che funge da narratore della vicenda, e una giovane orfana, Margherita, che sarà vittima di femminicidio da parte del marito. I nuovi fermenti che stanno nascendo nel secolo della ragione e l’ottusa resistenza dell’ancien regime, l’ipocrisia delle classi dominanti che mascherano l’ingiustizia della società dietro precetti religiosi, frivoli costumi e circenses per il popolo, gli intrecci perversi fra religione e potere politico, l’amore fra due giovani che si spezzerà a causa dell’ingiustizia e della violenza della società, fanno da sfondo allo sviluppo della narrazione.
pagine: | 196 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0729-4 |
data pubblicazione: | Dicembre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Le trame di Araneus | 10 |

SINTESI
RECENSIONI
