

Qazan
Religioni, teologie, spiritualità
Religioni, teologie, spiritualità
Queste montagne suscitano nel cuore il senso dell'infinito, con il desiderio di sollevare la mente verso ciò che è sublime.
Karol WOJTYLA
Traendo ispirazione dalla città tatara di Qazan, nella quale si trova il Tempio dell’universo e dove le grandi religioni monoteiste si incontrano e dialogano senza conflitti, la collana ospita volumi di argomento religioso, spirituale e teologico senza privilegiare una singola confessione. Si tratta di saggi dal carattere divulgativo, che non richiedono competenze specifiche per essere letti.
Karol WOJTYLA
Traendo ispirazione dalla città tatara di Qazan, nella quale si trova il Tempio dell’universo e dove le grandi religioni monoteiste si incontrano e dialogano senza conflitti, la collana ospita volumi di argomento religioso, spirituale e teologico senza privilegiare una singola confessione. Si tratta di saggi dal carattere divulgativo, che non richiedono competenze specifiche per essere letti.

17
Eucaristia e divorziati risposati
Il grande disegno della piccola nota 351 di Amoris laetitia
I sacramenti non sono il premio per chi si è convertito, ma la mediazione fondamentale di questa conversione. Non si deve aver timore di evidenziare la dimensione penitenziale, riconciliatrice e purificatrice dell’Eucaristia, ritenendola rimedio contro il peccato. La piccola nota 351 di Amoris laetitia porta in sé un grande disegno che accende il dibattito ecclesiale e provoca la Chiesa, ricordandole che è giunto il tempo di aprire porte finora chiuse, affinché regni la misericordia di Dio.
Il grande disegno della piccola nota 351 di Amoris laetitia
I sacramenti non sono il premio per chi si è convertito, ma la mediazione fondamentale di questa conversione. Non si deve aver timore di evidenziare la dimensione penitenziale, riconciliatrice e purificatrice dell’Eucaristia, ritenendola rimedio contro il peccato. La piccola nota 351 di Amoris laetitia porta in sé un grande disegno che accende il dibattito ecclesiale e provoca la Chiesa, ricordandole che è giunto il tempo di aprire porte finora chiuse, affinché regni la misericordia di Dio.

16
Maria Santissima personaje clave en la historia cristiana
La persona de María Santísima es un personaje que ha llenado muchas páginas a lo largo de la historia cristiana. es lógico que, después de Jesús de Nazareth, sea su madre santísima la persona que más llame la atención de los lectores cristianos.
La persona de María Santísima es un personaje que ha llenado muchas páginas a lo largo de la historia cristiana. es lógico que, después de Jesús de Nazareth, sea su madre santísima la persona que más llame la atención de los lectores cristianos.

15
Dove gli uomini sanno già volare
Breve viaggio nei sotterranei della Bibbia
Una discesa nei “sotterranei” della Bibbia per trovarvi personaggi, parole, gesti “minori” che di minore hanno solo lo spazio di poche righe, ma che, se illuminati a dovere, rivelano invece un’umanità straordinariamente ricca.
Breve viaggio nei sotterranei della Bibbia
Una discesa nei “sotterranei” della Bibbia per trovarvi personaggi, parole, gesti “minori” che di minore hanno solo lo spazio di poche righe, ma che, se illuminati a dovere, rivelano invece un’umanità straordinariamente ricca.

14
Fratelli vescovi, convertitevi!
Il volume è un'esortazione alla ricerca della Verità. Attraverso l'analisi del Vangelo e la propria esperienza personale, l'autore invita i Fratelli Vescovi ad una provocatoria conversione. Li esorta a liberarsi dagli errori, dall'odio, dalla violenza e dall'iniquità, per aprirsi all'amore e al Regno dello Spirito. A tal fine, invita a credere nel Vangelo eterno e mostra ai fratelli Vescovi i motivi per cui ritiene necessaria la loro conversione.
Il volume è un'esortazione alla ricerca della Verità. Attraverso l'analisi del Vangelo e la propria esperienza personale, l'autore invita i Fratelli Vescovi ad una provocatoria conversione. Li esorta a liberarsi dagli errori, dall'odio, dalla violenza e dall'iniquità, per aprirsi all'amore e al Regno dello Spirito. A tal fine, invita a credere nel Vangelo eterno e mostra ai fratelli Vescovi i motivi per cui ritiene necessaria la loro conversione.

13
Actuar con conciencia ética
Un derecho y un deber
El presente libro es un intento de destacar el papel de la conciencia ética: siempre ha tenido importancia, pero sobre todo hoy se siente la necesidad de despertar la conciencia del ser humano a nivel individual y social. El autor de estas páginas ha querido a través de los doce capítulos subrayar la función personalizadora y socializadora de la conciencia ética.
Un derecho y un deber
El presente libro es un intento de destacar el papel de la conciencia ética: siempre ha tenido importancia, pero sobre todo hoy se siente la necesidad de despertar la conciencia del ser humano a nivel individual y social. El autor de estas páginas ha querido a través de los doce capítulos subrayar la función personalizadora y socializadora de la conciencia ética.

12
Frammenti di Dio
L’autore non presume d’aver “trovato Dio” e di possedere la verità, ma si pone una serie di domande sul tema. L’opera presenta al lettore una concezione di fede definita come ragionevole che costringe l’uomo a determinati quesiti sul senso della vita. Sofferenza e dolore innocente rappresentano momenti di meditazione e comprensione, nei quali l’uomo capisce che non può liberarsi dalla convinzione che bellezza e dolore siano immortali e rappresentino la storia del Gesù Crocifisso.
L’autore non presume d’aver “trovato Dio” e di possedere la verità, ma si pone una serie di domande sul tema. L’opera presenta al lettore una concezione di fede definita come ragionevole che costringe l’uomo a determinati quesiti sul senso della vita. Sofferenza e dolore innocente rappresentano momenti di meditazione e comprensione, nei quali l’uomo capisce che non può liberarsi dalla convinzione che bellezza e dolore siano immortali e rappresentino la storia del Gesù Crocifisso.

11
Il mondo che verrà
Riflessioni di un laico dall’enigma della morte alle ultime realtà
Il volume affronta tematiche legate ai trattati di escatologia cattolica: la morte, l’escatologia intermedia (giudizio particolare e purgatorio) e quella finale (giudizio universale, paradiso, inferno). A questi problemi si uniscono quelli delle conseguenze misteriose dell’esistenza del male tra noi. La materia è la stessa; lo stile e il taglio sono molto diversi. Qui non c’è stile professorale né taglio pastorale. Qui c’è un laico giurista che riflette sui grandi aspetti della nostra vita.
Riflessioni di un laico dall’enigma della morte alle ultime realtà
Il volume affronta tematiche legate ai trattati di escatologia cattolica: la morte, l’escatologia intermedia (giudizio particolare e purgatorio) e quella finale (giudizio universale, paradiso, inferno). A questi problemi si uniscono quelli delle conseguenze misteriose dell’esistenza del male tra noi. La materia è la stessa; lo stile e il taglio sono molto diversi. Qui non c’è stile professorale né taglio pastorale. Qui c’è un laico giurista che riflette sui grandi aspetti della nostra vita.

10
Jean Guitton. Filosofia del colore
Traduzione e saggio introduttivo
Il volume propone al lettore italiano le pagine di Jean Guitton, Filosofia del colore. Il tema, apparentemente marginale e poco incisivo, in realtà implica una serie di problemi teorici ed esistenziali. Qual è il valore del mondo nel quale viviamo? Gli oggetti hanno caratteristiche dello stesso tipo e della stessa dignità ontologica? Perché esistono i colori? A queste e altre domande risponde Jean Guitton, filosofo, pittore, credente in Cristo e amico personale di Paolo VI.
Traduzione e saggio introduttivo
Il volume propone al lettore italiano le pagine di Jean Guitton, Filosofia del colore. Il tema, apparentemente marginale e poco incisivo, in realtà implica una serie di problemi teorici ed esistenziali. Qual è il valore del mondo nel quale viviamo? Gli oggetti hanno caratteristiche dello stesso tipo e della stessa dignità ontologica? Perché esistono i colori? A queste e altre domande risponde Jean Guitton, filosofo, pittore, credente in Cristo e amico personale di Paolo VI.

9
Il presbitero
Uomo eucaristico
Il presbitero ritrova ogni giorno la sua identità nella celebrazione del mistero eucaristico, dove, nel dono della presidenza, riscopre semre più la benevolenza divina nei suoi confronti. Infatti sussiste un’intensa reciprocità tra la preghiera di ordinazione presbiterale e la preghiera eucaristica. Il dono di essere presbiteri diventa misticamente operativo nell'esercizio del ministero che ha il suo fulcro nella celebrazione dei divini misteri.
Uomo eucaristico
Il presbitero ritrova ogni giorno la sua identità nella celebrazione del mistero eucaristico, dove, nel dono della presidenza, riscopre semre più la benevolenza divina nei suoi confronti. Infatti sussiste un’intensa reciprocità tra la preghiera di ordinazione presbiterale e la preghiera eucaristica. Il dono di essere presbiteri diventa misticamente operativo nell'esercizio del ministero che ha il suo fulcro nella celebrazione dei divini misteri.

8
Dio sa perché
Il titolo di questo saggio è la traduzione di una scritta in tedesco, «Gott weiss warum», incisa su alcune lapidi in un cimitero protestante a Winterthur. Nella sua scarna concisione essa suona come un’ineguagliabile confessione di fede, di fronte al mistero di come sia possibile giustificare la fede in un Dio onnipotente, giusto e benevolo in presenza dell’angosciante realtà della sofferenza umana.
Il titolo di questo saggio è la traduzione di una scritta in tedesco, «Gott weiss warum», incisa su alcune lapidi in un cimitero protestante a Winterthur. Nella sua scarna concisione essa suona come un’ineguagliabile confessione di fede, di fronte al mistero di come sia possibile giustificare la fede in un Dio onnipotente, giusto e benevolo in presenza dell’angosciante realtà della sofferenza umana.

7
Anécdotas, mensajes y leyendas
Donde y cuando menos se espera, allí se encuentra una lección
En las anécdotas y leyendas se refleja, en buena media, la sabiduría popular de nuestra gente; por ejemplo, los proverbios y refranes del pueblo dejan entrever la experiencia humana que se ha ido acumulando a lo largo de los siglos. Esta selección de anécdotas, mensajes y leyendas quiere ser un intento de revalorización de la sabiduría popular de los pueblos, tanto de ayer, como de hoy. No solo la teoría hace escuela; también la experiencia humana se convierte en “maestra de la vida”.
Donde y cuando menos se espera, allí se encuentra una lección
En las anécdotas y leyendas se refleja, en buena media, la sabiduría popular de nuestra gente; por ejemplo, los proverbios y refranes del pueblo dejan entrever la experiencia humana que se ha ido acumulando a lo largo de los siglos. Esta selección de anécdotas, mensajes y leyendas quiere ser un intento de revalorización de la sabiduría popular de los pueblos, tanto de ayer, como de hoy. No solo la teoría hace escuela; también la experiencia humana se convierte en “maestra de la vida”.

6
Il dono di una vita
La professione religiosa. Un patto d’amore vissuto nella fede
Dottrina e prassi, fede e amore: binomi costanti che in queste pagine vengono nominati e approfonditi in relazione alla vocazione alla vita religiosa nella Chiesa. Il volume presenta, con semplicità ed efficacia, il cammino che evidenzia i capisaldi di una risposta al Signore totalizzante e unica. Ben sappiamo dall’esperienza, che la chiarezza di idee relative a ciò che si sceglie di vivere, diviene formazione permanente per una fedeltà creativa e profetica nel quotidiano.
La professione religiosa. Un patto d’amore vissuto nella fede
Dottrina e prassi, fede e amore: binomi costanti che in queste pagine vengono nominati e approfonditi in relazione alla vocazione alla vita religiosa nella Chiesa. Il volume presenta, con semplicità ed efficacia, il cammino che evidenzia i capisaldi di una risposta al Signore totalizzante e unica. Ben sappiamo dall’esperienza, che la chiarezza di idee relative a ciò che si sceglie di vivere, diviene formazione permanente per una fedeltà creativa e profetica nel quotidiano.

5
Chi è per voi Gesù Cristo?
Risposte dalla cultura contemporanea
Chiede il Cristo ai discepoli: «Voi chi dite che io sia?» (Matteo 16, 15). I testi raccolti in questo volume presentano le risposte a questa domanda proposte dagli autori più noti della cultura contemporanea: da Bergson a Weil, da Nietzsche a Pasolini, da Ungaretti a Dostoewskij; nella convinzione che «tutti i dubbi, per quanto apparentemente suscitati da scetticismo e cinismo, sono dogmi di una fede “alternativa”» (Keller).
Risposte dalla cultura contemporanea
Chiede il Cristo ai discepoli: «Voi chi dite che io sia?» (Matteo 16, 15). I testi raccolti in questo volume presentano le risposte a questa domanda proposte dagli autori più noti della cultura contemporanea: da Bergson a Weil, da Nietzsche a Pasolini, da Ungaretti a Dostoewskij; nella convinzione che «tutti i dubbi, per quanto apparentemente suscitati da scetticismo e cinismo, sono dogmi di una fede “alternativa”» (Keller).

4
La Misericordia e…
Il testo è la raccolta ampliata di una serie di articoli che l’autore ha pubblicato sul mensile cattolico “Ecclesia in c@mmino”, della diocesi di Velletri – Segni. Lo scopo è quello di mettere in risalto la Misericordia di Dio che si è manifestata, e continua a manifestarsi fino alla fine dei tempi in Cristo Gesù. Ogni singolo personaggio descritto nel testo si è incontrato con il Cristo in un particolare momento della sua vita.
Il testo è la raccolta ampliata di una serie di articoli che l’autore ha pubblicato sul mensile cattolico “Ecclesia in c@mmino”, della diocesi di Velletri – Segni. Lo scopo è quello di mettere in risalto la Misericordia di Dio che si è manifestata, e continua a manifestarsi fino alla fine dei tempi in Cristo Gesù. Ogni singolo personaggio descritto nel testo si è incontrato con il Cristo in un particolare momento della sua vita.

3
La realtà sacramentale del battesimo
Una nuova nascita
Il percorso che l'autore affronta ha come obiettivo l’analisi della realtà sacramentale del Battesimo, intesa come Nuova Nascita, con particolare riferimento al sacramento del Matrimonio. Essendo il Matrimonio cristiano luogo nel quale la vita si genera e si dona, non è azzardato definirlo espressione del Battesimo. Nell'opera la tematica battesimale viene affrontata da tre diversi punti di vista: l'analisi biblica, la tradizione dei Padri e la discussione teologica contemporanea.
Una nuova nascita
Il percorso che l'autore affronta ha come obiettivo l’analisi della realtà sacramentale del Battesimo, intesa come Nuova Nascita, con particolare riferimento al sacramento del Matrimonio. Essendo il Matrimonio cristiano luogo nel quale la vita si genera e si dona, non è azzardato definirlo espressione del Battesimo. Nell'opera la tematica battesimale viene affrontata da tre diversi punti di vista: l'analisi biblica, la tradizione dei Padri e la discussione teologica contemporanea.

2
Gregorio Maltzeff
Pittore russo
Dalle rive della Neva a quelle del Tevere. La vicenda di Grigorij Pavlovic Maltzeff (1881–1953), vissuta in Italia, dove era destinato a rimanere per quattro anni a seguito del Prix de Rome ricevuto dall’Accademia Imperiale d’Arte di Pietroburgo, si trasforma in un’esperienza di vita inimmaginabile. Gli eventi storici gli impediranno di rientrare in patria. Stabilitosi a Roma con la famiglia ottiene incarichi di rilievo dal Vaticano, dalla Casa Reale Inglese e numerose importanti committenze.
Pittore russo
Dalle rive della Neva a quelle del Tevere. La vicenda di Grigorij Pavlovic Maltzeff (1881–1953), vissuta in Italia, dove era destinato a rimanere per quattro anni a seguito del Prix de Rome ricevuto dall’Accademia Imperiale d’Arte di Pietroburgo, si trasforma in un’esperienza di vita inimmaginabile. Gli eventi storici gli impediranno di rientrare in patria. Stabilitosi a Roma con la famiglia ottiene incarichi di rilievo dal Vaticano, dalla Casa Reale Inglese e numerose importanti committenze.

1
Píldoras de vida
Para una exitosa relación conyugal
Píldoras de vida para una exitosa relación conyugal ofrece al Lector interesado un elenco de 50 reflexiones breves para revitalizar la vida de pareja; este elenco recoge una diversidad de circunstancias que entretejen la vida diaria matrimonial y familiar: sea la relación de pareja, la relación de padres e hijos, la misma vida religiosa de la familia, la misión de la familia dentro de la iglesia y de la sociedad.
Para una exitosa relación conyugal
Píldoras de vida para una exitosa relación conyugal ofrece al Lector interesado un elenco de 50 reflexiones breves para revitalizar la vida de pareja; este elenco recoge una diversidad de circunstancias que entretejen la vida diaria matrimonial y familiar: sea la relación de pareja, la relación de padres e hijos, la misma vida religiosa de la familia, la misión de la familia dentro de la iglesia y de la sociedad.
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti

SINTESI
PUBBLICAZIONI

Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto