La Misericordia e…

10,00 €
6,00 €
Area 15 – Scienze teologico-religiose
     
SINTESI
Il testo è la raccolta ampliata di una serie di articoli che l’autore ha pubblicato sul mensile cattolico “Ecclesia in c@mmino”, della diocesi di Velletri – Segni. Lo scopo è quello di mettere in risalto la Misericordia di Dio che si è manifestata, e continua a manifestarsi fino alla fine dei tempi in Cristo Gesù. Ogni singolo personaggio descritto nel testo si è incontrato con il Cristo in un particolare momento della sua vita. Una parte di loro si trova in una situazione di peccato come l’adultera, Zaccheo, la peccatrice, Matteo, il buon ladrone. Altri, come l’emorroissa, il cieco Bartimeo, il lebbroso, la donna curva, Giairo, la Cananea, il funzionario del re, il padre dell’epilettico indemoniato, hanno cercato il Cristo in un momento di grande sofferenza. Altri infine, hanno accolto o presentato al popolo d’Israele il Cristo come Simeone, San Giuseppe, Giovanni Battista. L’autore ha cercato di mettere per iscritto le sensazioni che hanno preceduto e accompagnato ognuno dei personaggi nell’incontro con il Cristo, dando risalto alla conseguenza ultima di tale incontro: la gioia. Ed è proprio la gioia la prova concreta che ci si è incontrati con Qualcuno ricco di Grazia che era alla ricerca di noi stessi quando eravamo lontani da Dio, che era ad attenderci con ansia, che altro non desiderava se non rialzarci dalle nostre cadute e curarci con il balsamo della sua Divina Misericordia. L’intento dell’autore è quello di suscitare nel lettore il desiderio di incontrarsi con Gesù di Nazareth.
pagine: 232
formato: 12 x 17
ISBN: 978-88-548-7756-6
data pubblicazione: Novembre 2014
marchio editoriale: Aracne
collana: Qazan | 4
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto