Dante nel mondo
La collana accoglie volumi di grandi dantisti stranieri e italiani e ha come scopo quello di diffondere le opere dei migliori esperti italiani in tutto il mondo e, nel contempo, di far conoscere in Italia gli studi su Dante dei massimi italianisti stranieri in un’ottica di internazionalizzazione culturale, doverosa nei confronti del più internazionale scrittore italiano di tutti i tempi.
18
«I passi fidi»
Studi in onore di Carlos López Cortezo – Opera completa
Studi in onore di Carlos López Cortezo
Studi in onore di Carlos López Cortezo – Opera completa
A cura di Augusto Nava Mora, Carlota Cattermole Ordóñez , Rosario Rosario Scrimieri Martín, Juan Varela-Portas de Orduña
Studi in onore di Carlos López Cortezo
17
Divina Commedia. Paradiso
Il commento alla Commedia di Nicola Fosca è nella lista dei più autorevoli negli ultimi sette secoli, a parere di un’autorità mondiale quale Robert Hollander (presidente della Società Dantesca Italiana).
Il commento alla Commedia di Nicola Fosca è nella lista dei più autorevoli negli ultimi sette secoli, a parere di un’autorità mondiale quale Robert Hollander (presidente della Società Dantesca Italiana).
16
«Vedi lo sol che ’n fronte ti riluce»
La vista e gli altri sensi in Dante e nella ricezione artistico-letteraria delle sue opere
Il volume raccoglie saggi che affrontano il tema dedicato alla presenza, significato e ruolo dei sensi nelle opere di Dante e in quelle ispirate al suo capolavoro: la Commedia.
La vista e gli altri sensi in Dante e nella ricezione artistico-letteraria delle sue opere
Il volume raccoglie saggi che affrontano il tema dedicato alla presenza, significato e ruolo dei sensi nelle opere di Dante e in quelle ispirate al suo capolavoro: la Commedia.
15
Divina Commedia. Purgatorio
Il commento alla Commedia di Nicola Fosca è nella lista dei più autorevoli negli ultimi sette secoli, a parere di un’autorità mondiale quale Robert Hollander (presidente della Società Dantesca Italiana).
Il commento alla Commedia di Nicola Fosca è nella lista dei più autorevoli negli ultimi sette secoli, a parere di un’autorità mondiale quale Robert Hollander (presidente della Società Dantesca Italiana).
14
Il concetto di amicizia in Dante
La trasformazione di un concetto classico
Nel mondo antico, l’amicizia era una virtù di grande importanza filosofica. Aristotele ha scritto ampiamente sull’argomento, così come Cicerone. La loro idea di amicizia, intesa come relazione basata sulla ragione e sulla virtù, è stata trasformata dal cristianesimo in un rapporto fondato sull’amore reciproco tra un individuo e Dio.
La trasformazione di un concetto classico
Nel mondo antico, l’amicizia era una virtù di grande importanza filosofica. Aristotele ha scritto ampiamente sull’argomento, così come Cicerone. La loro idea di amicizia, intesa come relazione basata sulla ragione e sulla virtù, è stata trasformata dal cristianesimo in un rapporto fondato sull’amore reciproco tra un individuo e Dio.
13
Perché Dante?
Nuova edizione
Il volume offre una risposta esauriente alla domanda fondamentale posta dal titolo, Perché Dante?, mediante una disamina critico–analitica di tutti gli scritti canonici dell’Alighieri.
Nuova edizione
Il volume offre una risposta esauriente alla domanda fondamentale posta dal titolo, Perché Dante?, mediante una disamina critico–analitica di tutti gli scritti canonici dell’Alighieri.
12
Divina Commedia. Inferno
Il commento alla Commedia di Nicola Fosca è nella lista dei più autorevoli negli ultimi sette secoli, a parere di un’autorità mondiale quale Robert Hollander (presidente della Società Dantesca Italiana).
Il commento alla Commedia di Nicola Fosca è nella lista dei più autorevoli negli ultimi sette secoli, a parere di un’autorità mondiale quale Robert Hollander (presidente della Società Dantesca Italiana).
11
Chi era Beatrice?
Teoria e allegoria del cosmo nella poesia di Dante
Nella Vita nova Dante identifica l’essenza di Beatrice col numero 9 intendendolo come simbolo del cosmo, la cui radice sarebbe il 3 della divina Trinità. Analizzata alla luce di altri segni numerici attribuiti alla protagonista, questa definizione fornisce gli strumenti per una nuova esegesi della Comedìa.
Teoria e allegoria del cosmo nella poesia di Dante
Nella Vita nova Dante identifica l’essenza di Beatrice col numero 9 intendendolo come simbolo del cosmo, la cui radice sarebbe il 3 della divina Trinità. Analizzata alla luce di altri segni numerici attribuiti alla protagonista, questa definizione fornisce gli strumenti per una nuova esegesi della Comedìa.
10
«Io dico seguitando»
Studi sul testo della Commedìa e la sua data di composizione
Il volume riprende il racconto del Boccaccio circa i due tempi di composizione della Commedìa e apporta contributi alla questione a partire dallo studio del Ferretti. In 80 anni erano apparse molte ricerche ad argomenti collaterali, analizzati da valenti studiosi. Lasciando da parte le remore di chiose secolari ha la pretesa di una nuova maniera filologicamente valida di affrontare il testo di Dante, rivedendo la cronologia tradizionale e stando soprattutto ai fatti testuali.
Studi sul testo della Commedìa e la sua data di composizione
Il volume riprende il racconto del Boccaccio circa i due tempi di composizione della Commedìa e apporta contributi alla questione a partire dallo studio del Ferretti. In 80 anni erano apparse molte ricerche ad argomenti collaterali, analizzati da valenti studiosi. Lasciando da parte le remore di chiose secolari ha la pretesa di una nuova maniera filologicamente valida di affrontare il testo di Dante, rivedendo la cronologia tradizionale e stando soprattutto ai fatti testuali.
9
Profetismo e archetipo del Puer in Dante tra Isaia, Virgilio e Paolo
Il riuso dantesco dei modelli di Isaia, Virgilio e Paolo e la vitale presenza dell’archetipo del Puer nella Commedìa si rivelano, in questo libro, la chiave privilegiata per accedere alle strutture profonde della coscienza di sé di Dante in quanto profeta della salvezza del Mondo a opera di un inviato divino cui egli stesso apre la strada.
Il riuso dantesco dei modelli di Isaia, Virgilio e Paolo e la vitale presenza dell’archetipo del Puer nella Commedìa si rivelano, in questo libro, la chiave privilegiata per accedere alle strutture profonde della coscienza di sé di Dante in quanto profeta della salvezza del Mondo a opera di un inviato divino cui egli stesso apre la strada.
8
Dante
Genesi della «Commedia»
Il nuovo secolo segna la fine di tutte le grandi metodologie che avevano tenuto il campo in precedenza. È divenuto perciò necessario tornare a riproporre la domanda sul divino poema, non come puro manufatto, ma come ordìto di idee e di forme. La Commedia può essere così intesa come una ripresa del tema cristiano della caduta e del riscatto dell’uomo. A questa tematica si è cercato di dare una nuova risposta specie mediante il canto primo e il canto ultimo del poema.
Genesi della «Commedia»
Il nuovo secolo segna la fine di tutte le grandi metodologie che avevano tenuto il campo in precedenza. È divenuto perciò necessario tornare a riproporre la domanda sul divino poema, non come puro manufatto, ma come ordìto di idee e di forme. La Commedia può essere così intesa come una ripresa del tema cristiano della caduta e del riscatto dell’uomo. A questa tematica si è cercato di dare una nuova risposta specie mediante il canto primo e il canto ultimo del poema.
7
Dante
La città infernale
Questo volume non è soltanto un saggio sull’Inferno, è anche e soprattutto un avvio allo studio delle strutture profonde del poema dantesco che lo avvicina a noi per la problematica morale e la passione politica che ne scaturiscono
La città infernale
Questo volume non è soltanto un saggio sull’Inferno, è anche e soprattutto un avvio allo studio delle strutture profonde del poema dantesco che lo avvicina a noi per la problematica morale e la passione politica che ne scaturiscono
6
Il pensiero linguistico di Dante Alighieri
Questo volume espone innanzitutto una serie di considerazioni volte a chiarire lo scopo e il vero significato del De vulgari eloquentia.
Questo volume espone innanzitutto una serie di considerazioni volte a chiarire lo scopo e il vero significato del De vulgari eloquentia.
5
L’umana famiglia
Studi sul Paradiso
Il contenuto dei dodici studi riuniti nel presente volume illustra complessivamente la frase pronunciata da Beatrice qui posta in epigrafe : « … onde sì svïa l’umana famiglia ». Messa in luce sin dal canto centrale della seconda cantica, la responsabilità ecclesiastica nella degradazione della cristianità, per l’assenza della sua duplice indispensabile guida, viene ribadita nei punti più solenni del Paradiso sui quali verte la maggior parte di questi studi.
Studi sul Paradiso
Il contenuto dei dodici studi riuniti nel presente volume illustra complessivamente la frase pronunciata da Beatrice qui posta in epigrafe : « … onde sì svïa l’umana famiglia ». Messa in luce sin dal canto centrale della seconda cantica, la responsabilità ecclesiastica nella degradazione della cristianità, per l’assenza della sua duplice indispensabile guida, viene ribadita nei punti più solenni del Paradiso sui quali verte la maggior parte di questi studi.
4
Perché Dante?
Questo volume offre una risposta esauriente alla domanda fondamentale posta dal titolo, Perché Dante?, mediante una disamina critico-analitica di tutti gli scritti canonici dell’Alighieri. Perché Dante è una versione interamente riveduta e aggiornata di Understanding Dante (University of Notre Dame Press, 2004).
Questo volume offre una risposta esauriente alla domanda fondamentale posta dal titolo, Perché Dante?, mediante una disamina critico-analitica di tutti gli scritti canonici dell’Alighieri. Perché Dante è una versione interamente riveduta e aggiornata di Understanding Dante (University of Notre Dame Press, 2004).
3
Guido Cavalcanti. Dante e il suo «primo amico»
Una raccolta di saggi che vedono nelle poesie di Guido Cavalcanti il comune legame e che ricercano le tracce di quell’incontro tra il primo amico, dedicatario della Vita Nova, e Il Dante prima della Comedìa nei testi e nelle loro organizzazioni in strutture.
Una raccolta di saggi che vedono nelle poesie di Guido Cavalcanti il comune legame e che ricercano le tracce di quell’incontro tra il primo amico, dedicatario della Vita Nova, e Il Dante prima della Comedìa nei testi e nelle loro organizzazioni in strutture.
2
Dante intertestuale e interdisciplinare
Saggi sulla Commedia
I saggi qui raccolti sono frutto di una lunga meditazione sul poema dantesco e di ricerche condotte lungo linee intertestuali–interdisciplinari. Intesi a chiarire aspetti problematici di certi canti della Commedia, i saggi sono collegati tra di loro da vari fattori comuni: tematici, metaforici, metodologici e lessicologici. Grazie alle prospettive critiche adoperate, la relazione tra Dante e le tradizioni letterarie, religiose, e iconografiche si rivela ricca e complessa.
Saggi sulla Commedia
I saggi qui raccolti sono frutto di una lunga meditazione sul poema dantesco e di ricerche condotte lungo linee intertestuali–interdisciplinari. Intesi a chiarire aspetti problematici di certi canti della Commedia, i saggi sono collegati tra di loro da vari fattori comuni: tematici, metaforici, metodologici e lessicologici. Grazie alle prospettive critiche adoperate, la relazione tra Dante e le tradizioni letterarie, religiose, e iconografiche si rivela ricca e complessa.
1
Il grande mare del senso
Esplorazioni “ermenautiche” nella Commedia di Dante
La sfida di Ulisse, che quasi al termine della propria vita si spinge nell’Oceano Occidentale per fare esperienza del mondo «sanza gente», è il punto di partenza di queste esplorazioni nel grande mare del senso della Commedia. Il volume si articola in tre parti: la prima indaga la dimensione odissiaca; la seconda interpreta tre canti centrali per la comprensione del poema; la terza risale ad alcuni modelli essenziali per esplorare poi l’influenza esercitata dalla Commedia su autori successivi.
Esplorazioni “ermenautiche” nella Commedia di Dante
La sfida di Ulisse, che quasi al termine della propria vita si spinge nell’Oceano Occidentale per fare esperienza del mondo «sanza gente», è il punto di partenza di queste esplorazioni nel grande mare del senso della Commedia. Il volume si articola in tre parti: la prima indaga la dimensione odissiaca; la seconda interpreta tre canti centrali per la comprensione del poema; la terza risale ad alcuni modelli essenziali per esplorare poi l’influenza esercitata dalla Commedia su autori successivi.
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti
SINTESI
PUBBLICAZIONI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto