0 0 0
Vincenzo PADIGLIONE
Roma, 03/11/1949
Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione
Vincenzo Padiglione Aracne editrice

Vincenzo Padiglione è docente all’Università di Roma “La Sapienza”, dove insegna antropologia culturale, antropologia museale, etnografia della comunicazione.
Ha svolto ricerche nell’area del Mediterraneo su l’identità locale e il patrimonio culturale, l’amicizia maschile, il familismo e la relazione uomo animale nella caccia e nella pastorizia.
Ha progettato l’EtnoMuseo Monti Lepini (Roccagorga –Lt), il Museo del Brigantaggio (Itri–Lt), Ludus, Il Museo Etnografico del Giocattolo (Sezze –Lt), in coll. con F.Caruso, Il Museo del Brigantaggio dell’Alto Lazio (Cellere, Vt), Il Museo dell'Infiorata di Genzano. E’ direttore dalla sua fondazione nel 2001 della rivista quadrimestrale AM - Antropologia museale. Ha realizzato video etnografici e pubblicato numerosi saggi e libri, tra i quali, Il cinghiale cacciatore. Antropologia simbolica della caccia in Sardegna (Roma 1989); Interpretazioni e differenze. La pertinenza del contesto (Roma 1997); Ma chi mai aveva visto niente (Roma 2002); in coll. con A.Riccio, Preghiere e grazie. Per una etnografia delle forme di religiosità popolare contemporanea (Roma 2004); Storie contese e ragioni culturali. Catalogo del Museo del Brigantaggio (Itri 2006); Tra casa e bottega, Passioni da etnografo (Roma 2007); (in coll. con S.Giorgi), L'etnografo in famiglia (Roma 2011); Villaggi di Capanne nei Lepini. Una prospettiva etnoarcheologica (Roma 2012), (in coll. con P. Clemente) Oggi nel corso della vita. Riti di passaggio oggi. Mostra collettiva di installazioni etnografiche (Roma 2013).
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto