1 0 0  	
    
	
	
	
            	
            
                		
                
                    
                        
                                
                    
                    		
		            
        
        	
            	
            
                    
                            
			
			
				                            
				
                                                                            
                                                                    
                        
			 
		
            
                    
                    
                                
	
        
            	
            
                    
                                        
                            	
                    
                        
                    
            
                    
                                
                    	
            
                
            
        
                    
            
        
            
	
        
	
	
                            EVENTI
                    
	
                                        
                                        Pierluigi BASSO FOSSALI
 
					
                                            
		      		
	      					      					
	      						      					
	      					
	      						      					
	      							      					
	      					
	      					
	      			
                            
                        
			
			Padova, 25/03/1969
                                        
                            
                            
                                                                    
                Pierluigi Basso Fossali è professore ordinario di Semiotica (Université Lumière Lyon 2) e codirige l’équipe CÉDILLES del Laboratorio ICAR, presso l’École Normale Supérieure de Lyon. È uno dei fondatori e direttori della rivista internazionale «Signata – Annales des sémiotiques» e dirige la collana Teorie resistenti (Pisa, ETS). Ha pubblicato una decina di libri in cui la semiotica è messa in relazione con le teorie estetiche contemporanee (Il dominio dell’arte, Roma, Meltemi, 2002), la filmologia (Confini del cinema, Torino, Lindau, 2003; Interpretazione tra mondi. Il pensiero figurale di David Lynch, Pisa, Ets, 2006), la Consumer Science e il Marketing (La promozione dei valori, Milano, FrancoAngeli, 2008), le teorie della percezione (La tenuta del senso, Roma, Aracne, 2009). Con M.G. Dondero, ha scritto inoltre Sémiotique de la photographie (Limoges, Pulim, 2011), mentre il suo libro più recente è Il Trittico 1976 di Francis Bacon (Pisa, Ets, 2013). Se il suo libro più personale resta Vissuti di significazione (Pisa, Ets, 2008), la sua attività didattica trova una sintesi nel manuale Semiotica a prova d’esperienza (Milano, Unicopli, 2013).            
        
                     
            PUBBLICAZIONI
                    CONTRIBUTI
            



