Giardini e altri terreni sensibili
Sulle tracce delle forme di vita
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume raccoglie tre tra i maggiori contributi alla nozione di “forma di vita” scritti da Claude Zilberberg, una delle figure più singolari della semiotica, offrendo al lettore italiano l’occasione di entrare in contatto con un paradigma di ricerca, quello della semiotica tensiva, che si è progressivamente affermato in ambito internazionale. A tal proposito è presente all’interno del libro la versione inedita e completa del saggio seminale sulle forme di vita scritto assieme a Jacques Fontanille. Pierluigi Basso Fossali, che ha già curato e scritto diversi contributi scientifici sull’argomento, offre qui, accanto alle traduzioni, un’introduzione al pensiero di Zilberberg e un insieme di note che aiutano a ricostruire le ricche e complesse argomentazioni del semiotico francese, recentemente scomparso.							
							
                                                        | pagine: | 128 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-255-2543-4 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2019 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Riflessi | 10 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



