0 0 0  	
    
	
	
	
            	
            
                            
        
        	
            	
            
                    
                            
			
			
				                            
				
                                                                            
                                                                    
                        
			 
		
            
                    
                    
                                
	
        
            	
            
                    
                                        
                            	
                    
                        
                    
            
                    
                    
                    
            
        
            
	
        
	
	
                                        Eleonora PORTACCI
 
					
                                            
		      		
	      					      					
	      						      					
	      					
	      						      					
	      							      					
	      					
	      					
	      			
                            
                        
			
			Roma, 20/04/1986
                                        
                            
                            
                                                                    
                Architetto libero professionista.
Romana, nata il 20-04-1986, Eleonora Portacci ha frequentato studi classici con orientamento alla storia dell’arte e dell’architettura. Laureata all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in Architettura e Restauro dell’Architettura ha elaborato tesi sperimentali mirate al restauro strutturale e di superficie di edifici di carattere storico-artistico, approfondendo le tematiche del consolidamento strutturale attraverso l’utilizzo di materiali innovativi. Oggetto della prima tesi è stato il Restauro del Teatro di San Carlo in Napoli del quale ha seguito le problematiche esecutive all’interno del cantiere. La seconda tesi ha avuto per oggetto il progetto di restauro e consolidamento della Chiesa di San Domenico a L’Aquila. Qui ha approfondito tematiche di recupero, consolidamento e verifica sismica, al fine di valutare attentamente la tipologia e l’efficacia degli interventi utili al recupero ed alla nuova valorizzazione e fruizione dell’edificio. Ha collaborato con studi di progettazione architettonica e strutturale ed attualmente si occupa di progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza nei cantieri. Collabora frequentemente anche con le imprese esecutrici per la direzione di cantieri sia di restauro che di nuova edificazione. Si è dedicata e cura tuttora alcune pubblicazioni inerenti tematiche di restauro e conservazione di edifici a carattere storico-artistico sempre con una predilezione per l’impiego di tecnologie innovative purché compatibili e rispettose del supporto edilizio - monumentale esistente.
        
                     
            Romana, nata il 20-04-1986, Eleonora Portacci ha frequentato studi classici con orientamento alla storia dell’arte e dell’architettura. Laureata all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in Architettura e Restauro dell’Architettura ha elaborato tesi sperimentali mirate al restauro strutturale e di superficie di edifici di carattere storico-artistico, approfondendo le tematiche del consolidamento strutturale attraverso l’utilizzo di materiali innovativi. Oggetto della prima tesi è stato il Restauro del Teatro di San Carlo in Napoli del quale ha seguito le problematiche esecutive all’interno del cantiere. La seconda tesi ha avuto per oggetto il progetto di restauro e consolidamento della Chiesa di San Domenico a L’Aquila. Qui ha approfondito tematiche di recupero, consolidamento e verifica sismica, al fine di valutare attentamente la tipologia e l’efficacia degli interventi utili al recupero ed alla nuova valorizzazione e fruizione dell’edificio. Ha collaborato con studi di progettazione architettonica e strutturale ed attualmente si occupa di progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza nei cantieri. Collabora frequentemente anche con le imprese esecutrici per la direzione di cantieri sia di restauro che di nuova edificazione. Si è dedicata e cura tuttora alcune pubblicazioni inerenti tematiche di restauro e conservazione di edifici a carattere storico-artistico sempre con una predilezione per l’impiego di tecnologie innovative purché compatibili e rispettose del supporto edilizio - monumentale esistente.
PUBBLICAZIONI
                    



