Guida alla progettazione del restauro: dall’università alla professione
Laboratorio di progettazione integrata di restauro e conservazione
                            
                                			
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Questo volume nasce dalla volontà di redigere uno strumento indirizzato a tutti i giovani professionisti che si confronteranno con i temi inerenti all’architettura e principalmente al recupero e alla conservazione del patrimonio edilizio storico. Il testo ha lo scopo di conferire agli studenti una consapevolezza salda dell’oggetto del loro intervento, ma anche una buona prima competenza tecnica e legislativa che potrà costituire per loro il primo passo verso il mondo del lavoro fatto di applicazioni pratiche ed implicanze particolari. Lo scopo è quello di fornire strumenti teorici e applicativi che consentano di conoscere normative, procedure e regole inerenti all’inizio, allo svolgimento dei lavori e alla chiusura di un cantiere, con particolare riguardo al restauro degli edifici pubblici e privati di particolare interesse architettonico e monumentale. A tal fine saranno illustrati i criteri e i metodi teorici e pratici per individuare le cause del degrado dell’edificio, anche di carattere strutturale, attraverso l’individuazione e la lettura del quadro fessurativo affinché dopo la fase diagnostica si possa procedere all’elaborazione del progetto di restauro e risanamento conservativo in conformità alle leggi vigenti e all’elaborazione di computi metrici estimativi atti a determinare l’importo presunto per la realizzazione dell’intervento, simulando di dover attivare una procedura di appalto, di conduzione ed esecuzione dei lavori fino al loro collaudo. 							
							
                                                        | pagine: | 472 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-6200-5 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2013 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Esempi di Architettura | 19 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



