7 0 0
EVENTI

È intervenuto a
Convegno
Premio di scrittura femminile “il Paese delle donne & Donna e Poesia”
ROMA, sabato 2 dicembre 2017, ore 16:30 - 19:00
Convegno
Premio di scrittura femminile “il Paese delle donne & Donna e Poesia”
ROMA, sabato 2 dicembre 2017, ore 16:30 - 19:00

È intervenuto a
Fede Paronelli
FERRARA, giovedì 20 ottobre 2016, ore 17:00 - 19:00
Fede Paronelli
FERRARA, giovedì 20 ottobre 2016, ore 17:00 - 19:00

È intervenuto a
La sua barba non è poi così blu…
FERRARA, lunedì 19 gennaio 2015, ore 17:30
La sua barba non è poi così blu…
FERRARA, lunedì 19 gennaio 2015, ore 17:30

È intervenuto a
Donne e lavoro
FERRARA, lunedì 10 febbraio 2014, ore 17:00 - 19:00
Donne e lavoro
FERRARA, lunedì 10 febbraio 2014, ore 17:00 - 19:00

È intervenuto a
A Portrait of a Renaissance Feminist
FERRARA, martedì 21 gennaio 2014, ore 17:00 - 19:00
A Portrait of a Renaissance Feminist
FERRARA, martedì 21 gennaio 2014, ore 17:00 - 19:00

È intervenuto a
Seminario
Le donne e il potere
Paradossi e ambiguità
di una difficile relazione
FERRARA, lunedì 11 marzo 2013, ore 15:00 - 19:00
Seminario
Le donne e il potere
Paradossi e ambiguità
di una difficile relazione
FERRARA, lunedì 11 marzo 2013, ore 15:00 - 19:00

È intervenuto a
Pensiero e giustizia in Simone Weil
, mercoledì 12 maggio 2010, ore 17:45 - 20:00
Pensiero e giustizia in Simone Weil
, mercoledì 12 maggio 2010, ore 17:45 - 20:00
IN COLLANE & RIVISTE
Sandra ROSSETTI
Copparo, 15/02/1964
Università degli Studi di Ferrara
Dipartimento di Scienze Umane
Dipartimento di Scienze Umane

Sandra Rossetti si è laureata con una tesi su Hannah Arendt e ne ha poi sviluppato l’indagine nel lavoro di dottorato.
L’incontro, durante questa ricerca, con l’interpretazione al femminile dell’autrice, ha promosso l’interesse nei confronti del pensiero di genere, che l’autrice sta sviluppando — anche attraverso i corsi sulla “Filosofia e storia dell’identità femminile” tenuti presso l’Università degli Studi di Ferrara — senza dimenticare il debito teoretico nei confronti della riflessione arendtiana.
L’incontro, durante questa ricerca, con l’interpretazione al femminile dell’autrice, ha promosso l’interesse nei confronti del pensiero di genere, che l’autrice sta sviluppando — anche attraverso i corsi sulla “Filosofia e storia dell’identità femminile” tenuti presso l’Università degli Studi di Ferrara — senza dimenticare il debito teoretico nei confronti della riflessione arendtiana.
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-1551-0

Donne ed economia tra assenza, subalternità e nuove soggettività
ISBN: 978-88-255-1006-5

Favole scritte per chi vuole sognare
ISBN: 978-88-548-8764-0

Donne e scienza
ISBN: 978-88-548-8290-4

Critiche di genere
ISBN: 978-88-548-7991-1

Donne e potere
ISBN: 978-88-548-7267-7

La soggettività politica delle donne. Proposte per un lessico critico
ISBN: 978-88-548-6115-2

Donne e lavoro
ISBN: 978-88-548-4818-4

La nascita infame
ISBN: 978-88-548-2839-1

Voci di donne
CONTRIBUTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto