1 0 0
EVENTI
IN COLLANE & RIVISTE
Daniela COLAFRANCESCHI
Roma, 02/04/1960
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Dipartimento di Architettura e Territorio (DArTe)
Dipartimento di Architettura e Territorio (DArTe)

Daniela Colafranceschi è professore ordinario in Architettura del paesaggio presso la facoltà di Architettura dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, dove svolge attività didattica e di ricerca dal 1991. Ha afferito, fino al 2012, al Dipartimento di Progettazione per la Città il Paesaggio e il Territorio – OASI, ora dArTe.
La sua formazione di architetto - nella ricerca teorica e applicata – trova una consolidata attitudine al lavoro e all’indagine sulle problematiche della progettazione degli esterni urbani a distinte scale di intervento: la strategia sullo spazio pubblico nella riqualificazione di aree degradate della città e del suburbio; l’architettura del giardino nella ridefinizione dei contenuti di identità morfologica e socio–relazionale; l’indagine sul progetto del paesaggio come interfaccia tra città e territorio. Il campo applicativo e di ricerca è soprattutto l’ambito mediterraneo, nello studio dei caratteri che più ne identificano la sua specificità e complessità.
Ha svolto numerosi Visiting presso università europee e americane, ed è stata responsabile scientifica del programma Europeo IP “Changing Landscapes. Mediterranean Sensitive Areas Design” (2008-11).
Ha tenuto conferenze, coordinato seminari e workshop in molte sedi universitarie straniere, sia in ambito Erasmus Intensive Program (IP), Erasmus/Socrates e RedSur, EFLA (Fondazione Europea per l’Architettura del Paesaggio), sia su invito. Tra queste: Barcellona, Girona, Malaga, Olot, Santa Cruz de Tenerife, Las Palmas GC, Lisbona, Volos, Filadelfia, Cordoba-Argentina, Montevideo, Punta del Este-Maldonado, Rabat, Pinar del Rio de Cuba, Addis Abeba.
Tra i riconoscimenti, ha ricevuto il Premio dell’associazione Fomento de las Artes y del Diseno (FAD) 2003 – sezione “Arquitectura Efimera” per il giardino del Museo di Storia della Città a Girona; e, per la decennale attività editoriale sulle tematiche della condizione contemporanea del paesaggio ottiene la menzione d’onore al Premio FAD 2011– sezione “Pensamiento y critica “ per la collana di libri Land&Scape della Gustavo Gili editore, Barcellona, che dirige dal 2000.
La sua formazione di architetto - nella ricerca teorica e applicata – trova una consolidata attitudine al lavoro e all’indagine sulle problematiche della progettazione degli esterni urbani a distinte scale di intervento: la strategia sullo spazio pubblico nella riqualificazione di aree degradate della città e del suburbio; l’architettura del giardino nella ridefinizione dei contenuti di identità morfologica e socio–relazionale; l’indagine sul progetto del paesaggio come interfaccia tra città e territorio. Il campo applicativo e di ricerca è soprattutto l’ambito mediterraneo, nello studio dei caratteri che più ne identificano la sua specificità e complessità.
Ha svolto numerosi Visiting presso università europee e americane, ed è stata responsabile scientifica del programma Europeo IP “Changing Landscapes. Mediterranean Sensitive Areas Design” (2008-11).
Ha tenuto conferenze, coordinato seminari e workshop in molte sedi universitarie straniere, sia in ambito Erasmus Intensive Program (IP), Erasmus/Socrates e RedSur, EFLA (Fondazione Europea per l’Architettura del Paesaggio), sia su invito. Tra queste: Barcellona, Girona, Malaga, Olot, Santa Cruz de Tenerife, Las Palmas GC, Lisbona, Volos, Filadelfia, Cordoba-Argentina, Montevideo, Punta del Este-Maldonado, Rabat, Pinar del Rio de Cuba, Addis Abeba.
Tra i riconoscimenti, ha ricevuto il Premio dell’associazione Fomento de las Artes y del Diseno (FAD) 2003 – sezione “Arquitectura Efimera” per il giardino del Museo di Storia della Città a Girona; e, per la decennale attività editoriale sulle tematiche della condizione contemporanea del paesaggio ottiene la menzione d’onore al Premio FAD 2011– sezione “Pensamiento y critica “ per la collana di libri Land&Scape della Gustavo Gili editore, Barcellona, che dirige dal 2000.
PUBBLICAZIONI