12 0 6 1
EVENTI

È intervenuto a
Presentazione di libri
Covid-19
Una sfida aperta
MACERATA, mercoledì 11 maggio 2022, ore 9:00 - 11:00
Presentazione di libri
Covid-19
Una sfida aperta
MACERATA, mercoledì 11 maggio 2022, ore 9:00 - 11:00

Ha introdotto
Presentazione di libri
Covid-19
Una sfida aperta
ROMA, mercoledì 8 settembre 2021, ore 12:00 - 14:00
Presentazione di libri
Covid-19
Una sfida aperta
ROMA, mercoledì 8 settembre 2021, ore 12:00 - 14:00

È intervenuto a
Convegno
Giochi riflessi 2.0
Cyber Crimes
ROMA, mercoledì 8 maggio 2019, ore 9:15 - 19:00
Convegno
Giochi riflessi 2.0
Cyber Crimes
ROMA, mercoledì 8 maggio 2019, ore 9:15 - 19:00

Ha introdotto
Presentazione
Presentazione del Progetto Felicitas
”Dalla cultura dei Diritti Umani alla Scienza della Felicità”
ROMA, mercoledì 20 marzo 2019, ore 13:00
Presentazione
Presentazione del Progetto Felicitas
”Dalla cultura dei Diritti Umani alla Scienza della Felicità”
ROMA, mercoledì 20 marzo 2019, ore 13:00

È intervenuto a
Convegno
Giochi riflessi. Potere, politica, cultura, invidia
Profili giuridici, informatici, storici, antropologici, sociologici, psicologici e comunicativi
ROMA, giovedì 20 dicembre 2018, ore 9:15 - 14:00
Convegno
Giochi riflessi. Potere, politica, cultura, invidia
Profili giuridici, informatici, storici, antropologici, sociologici, psicologici e comunicativi
ROMA, giovedì 20 dicembre 2018, ore 9:15 - 14:00

È intervenuto a
Convegno
70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dalla cultura dei Diritti Umani alla Scienza della cultura della Felicità
ROMA, martedì 27 novembre 2018, ore 9:00 - 13:30
Convegno
70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dalla cultura dei Diritti Umani alla Scienza della cultura della Felicità
ROMA, martedì 27 novembre 2018, ore 9:00 - 13:30

È intervenuto a
Presentazione di libri
Sei mia. Un amore violento
ROMA, giovedì 7 giugno 2018, ore 18:00 - 20:00
Presentazione di libri
Sei mia. Un amore violento
ROMA, giovedì 7 giugno 2018, ore 18:00 - 20:00

Ha presentato
Scienza della cultura della felicità
ROMA, giovedì 23 marzo 2017, ore 16:30 - 18:30
Scienza della cultura della felicità
ROMA, giovedì 23 marzo 2017, ore 16:30 - 18:30

Ha presentato
Scienza della cultura della felicità
ROMA, venerdì 24 febbraio 2017, ore 16:00 - 18:00
Scienza della cultura della felicità
ROMA, venerdì 24 febbraio 2017, ore 16:00 - 18:00

Ha introdotto
Premiazione
Premi a Testimoni di Diritti Umani
ROMA, mercoledì 27 aprile 2016, ore 9:00 - 13:30
Premiazione
Premi a Testimoni di Diritti Umani
ROMA, mercoledì 27 aprile 2016, ore 9:00 - 13:30

È intervenuto a
Medicina narrativa e mondi di vita
ROMA, martedì 19 novembre 2013, ore 12:00 - 17:00
Medicina narrativa e mondi di vita
ROMA, martedì 19 novembre 2013, ore 12:00 - 17:00

È intervenuto a
Amaranto
COLLEVECCHIO, sabato 13 aprile 2013, ore 11:00 - 13:00
Amaranto
COLLEVECCHIO, sabato 13 aprile 2013, ore 11:00 - 13:00
ARACNE TV

EVENTI
Covid-19
Una sfida aperta
Covid-19
Una sfida aperta

EVENTI
Convegno
Giochi riflessi 2.0 Cyber Crimes
Giochi riflessi 2.0 Cyber Crimes

EVENTI
Convegno n. 721
PROGETTO FELICITAS. DALLA CULTURA DEI DIRITTI UMANI ALLA SCIENZA DELLA FELICITÀ
PROGETTO FELICITAS. DALLA CULTURA DEI DIRITTI UMANI ALLA SCIENZA DELLA FELICITÀ

EVENTI
Convegno n. 689
GIOCHI RIFLESSI. POTERE, POLITICA, CULTURA, INVIDIA
GIOCHI RIFLESSI. POTERE, POLITICA, CULTURA, INVIDIA

EVENTI
Convegno
70° ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
70° ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI

EVENTI
Atlante tematico dei diritti umani e della pace
Scienza della cultura della felicità
Scienza della cultura della felicità
Maria Gioia DI CRISTOFARO LONGO
Roma, 06/06/1941
Libera Università dei Diritti Umani - LUNID

Già professore ordinario di Antropologia culturale presso la Sapienza – Università di Roma, direttrice del corso di alta formazione in Antropologia culturale delle società complesse presso la Facoltà di Sociologia dello stesso ateneo e coordinatrice dell’unità operativa del dottorato in Antropologia, Storia medievale e Filologia del Mediterraneo Occidentale in relazione alla Sardegna presso l’Università degli Studi di Sassari. È stata membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Scienze Etno-Antropologiche (AISEA) e a tutt’oggi è membro della commissione nazionale sull’educazione interculturale presso il Ministero della Pubblica Istruzione. Ha fondato nel 1994 il Centro UNESCO Università e Ricerca di Roma del quale ha ricoperto la carica di presidente. Membro del comitato direttivo della Federazione Nazionale dei Centri e Club UNESCO, membro del comitato scientifico dell’“Osservatorio Permanente dei Giovani del Mediterraneo” dell’UNESCO e membro della commissione nazionale per la realizzazione della parità uomo–donna presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1984 al 1994. Ha coordinato l'Osservatorio Permanente "Immagine Donna" e promosso il Tavolo delle giornaliste. Ha fondato e presiede il “Tribunale 8 Marzo”, organismo che dal 1979 costituisce una sede di denuncia e di testimonianza dei pregiudizi culturali e delle discriminazioni che le donne subiscono a livello individuale e collettivo. Dirige l’“Osservatorio Mediadonna” in collaborazione con il GR Parlamento — RAI Radio Televisione Italiana, l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, la Commissione Nazionale Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero delle Pari Opportunità. È membro, in qualità di esperta, di commissioni di lavoro presso l’Unione Europea (ad es. Comité consultatif de l'égalité des chances) e presso il Consiglio d'Europa (Comité Européen pour l'Egalité entre les femmes et les hommes). Dirige, presso la casa editrice Armando, la collana di studi e ricerche “Donne del terzo millennio”, all’interno della quale cura anche la sezione “Donne e Antropologia”. Per la medesima casa editrice, dirige insieme al dottor Aldo Morrone la collana di Antropologia medica. Ha condotto per la trasmissione “Prima pagina” — RAI RADIO TRE, la rassegna stampa dei quotidiani italiani dal 21 al 27 febbraio 1999.
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-1990-7

Cultura dei diritti umani
ISBN: 978-88-255-2005-7

Scienza della cultura della felicità
ISBN: 978-88-548-9675-8

Scienza della cultura della felicità
ISBN: 978-88-548-4932-7

Medicina e cultura
ISBN: 978-88-548-4422-3

In(-)certi luoghi
ISBN: 978-88-548-2601-4

Dalla dichiarazione alla cultura dei diritti umani
CONTRIBUTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto