Scienza della cultura della felicità
Atlante tematico dei diritti umani e della pace
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
L’autrice riporta le riflessioni sviluppate, in costante dialogo con studenti e colleghi, durante gli ultimi vent’anni della sua attività di docente. L’intento è individuare una possibile via teorica e metodologica nella quale recuperare il filo che lega pensiero e azione, ricerca di senso e operatività, finalità e sperimentazione, rifiutando lo scollamento tra sfera ideale e sfera pratica della società contemporanea. Si propongono alcuni dei progetti sviluppati in collaborazione con scuole italiane e con scuole del mondo in difficoltà. Tali progetti hanno ispirato la fondazione della Libera Università dei Diritti Umani (LUNID); un’università diffusa che si propone di promuovere la cultura dei diritti umani per rifondare, nei contesti in cui si vive e si opera, un raccordo tra etica e utopia, per la ricerca di una felicità liberata dalle derive attuali che la restringono nel campo puramente consumistico ed edonistico.
pagine: | 396 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-9675-8 |
data pubblicazione: | Settembre 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | L’altra faccia della luna | 1 |

SINTESI
EVENTI
