Tribunali, polizia, carceri e pene
L’amministrazione della giustizia nello stato della Chiesa
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Un’ampia carrellata sull'amministrazione della giustizia nello stato della Chiesa, che parte dalla nascita del potere temporale dei Vescovi di Roma sino al suo tramonto; potere derivato da un loro coinvolgimento sempre più incisivo nella gestione di compiti di governo (di fatto, verso la metà del VIII sec. i Vescovi di Roma, incominciarono ad esercitare veri e propri diritti concreti di sovranità, con la nascita della Sanctae Dei res–pubblica Romanorum, quando si consolidò il potere questa terra fu chiamata terra sancti Petri — il termine patrimonium è più tardo). Si passa via via ad analizzare nei particolari uno spaccato sul diritto, sui corpi di polizia, sui vari tribunali, sui processi, sui reati, sulle carceri, le confraternite, la pena, la nascita dei baroni e la gestione delle aree concesse loro in signoria o in vicariato con i vari statuti delle terrae mediate subiectae, infine aneddotiche curiosità criminali nei castelli romani. 							
							
                                                        | pagine: | 196 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-7796-2 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2014 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Quaderni del Museo Civico Lanuvino | 5 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		 
 
										 
										 
													