Maestri futili?
Gabriele D'Annunzio, Carlo Levi, Cesare Pavese, Emanuele Severino
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Maestri futili? si propone di evidenziare la centralità dell'opera di Gabriele D'Annunzio, Carlo Levi, Cesare Pavese ed Emanuele Severino nel panorama culturale italiano del Novecento e contemporaneo. Occupandosi di alcuni importanti scritti in prosa ed in poesia del Vate e di Carlo Levi, Sperduto mette in risalto la sorprendente vicinanza-lontananza che li contraddistingue — e che coinvolge anche G. Leopardi. Inoltre, scandagliando i temi principali del pensiero severiniano, si appura che essi possono a loro volta essere accostati alle riflessioni leviane in merito al concetto ambiguo di "futilità". E proprio la tematica della futilità ha assillato Cesare Pavese che, dicendo addio alla futilità della vita, ha in tal modo rinunciato all'unica ancora di salvezza a lui disponibile. Questo libro vuole essere un invito a lasciarsi guidare dalla "futilità" di quattro grandi maestri italiani che, per usare un'espressione platonica, andrebbero considerati al contempo venerandi e terribili. Donato Sperduto ha scritto la tragicommedia Vedere senza vedere, prefazione di Emanuele Severino (Schena, 2007). Ha curato il volume Carlo Levi inedito, prefazione di Giovanni Russo (Spes, 2002) e nel libro L'imitazione dell'eterno (Schena, 1998) si è occupato della concezione del tempo da Platone a Campanella. Sperduto ha pubblicato su riviste scientifiche saggi di natura letteraria e filosofica. 							
							
                                                        | pagine: | 144 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-2697-7 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2009 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						
						



