Scienze naturali e archeologia
Il paesaggio antico: interazione uomo / ambiente ed eventi catastrofici. Museo Archeologico Nazionale, Napoli 14-16 ottobre 2010
A cura di Annamaria Ciarallo, Maria Rosaria Senatore
Giovanna Acampora, Silvano Agostini, Emilia Allevato, Vincenzo Amato, Pietro Patrizio Ciro Aucelli, Giovanni Avagliano, Giuseppina Balassone, Donatella Barca, Cristina Bellini, Dario Bernal Casasola, Giuseppina Bisogno, Andrea Bloise, Maria Boni, Modestino Boscaino, Valerio Buonomo, Macarena Bustamante Alvarez, Domenico Caiazza, Maura Calandrelli, Paolo Caputo, Alfredo Carannante, Stefano Carlino, Milagrosa Casimiro-Soriguer Escofet, Nicola Castaldo, Laetitia Cavassa, Emanuela Ceccaroni, Massimo Cesarano, Salvatore Chilardi, Luigi Cicala, Caterina Cicirelli, Aldo Cinque, Marilena Cipollaro, Marina Cipriani, Alessandra Cirillo, Clelia Cirillo, Daniela Cottica, Gino Mirocle Crisci, Elena Cubellis, Francesco Cuccurullo, Alberto De Bonis, Teresa De Rose, Antonio De Simone, Ferdinando Girolamo De Simone, Sandro De Vita, Stefania Del Gaudio, Ilia Delizia, Giovanni Di Bernardo, Valentino Di Donato, Giovanni Di Maio, Rosa Di Maio, Gianluigi Di Paola, Gaetano Di Pasquale, Mauro Antonio Di Vito, José Juan Diaz Rodriguez, Bruno D’Argenio, Emanuela Falcucci, Maurizio Fedi, Bianca Ferrara, Marco Fioravanti, Marianna Franco, Fabrizio Galadini, Umberto Galderisi, Caterina Gattuso, Flavia Gazineo, Chiara Giordano, Elena Grau Almero, Giovanna Greco, Venera Greco, Gerardo Grelle, Celestino Grifa, Marino Grimaldi, Francesco Maria Guadagno, Vincenza Guarino, Pere Miquel Guillem Calatayud, Michael Herchenbach, José Antonio Hernando, Uwe Heussner, Esperança Huguet, Ferdinando Iannuzzi, Maria Pilar Iborra Eres, Vega Ingravallo, Michael Joachimski, Mauro La Manna, Mauro La Russa, Mario Langella, Alessio Langella, Lamberto Laureti, Giuseppe Luongo, Domenico Marino, Marta Mariotti Lippi, Rafael Martinez Valle, I.Peter Martini, Fabrizio Martire, Aldo Marturano, Domenico Miriello, Rocco Mitro, Vincenzo Morra, Daniela Moser, Eliana Mugione, Oliver Nelle, Franco Ortolani, Silvana Pagliuca, Umberto Pappalardo, Gerardo Pappone, Katia Parente, Salvatore Patrizio, Teresa Pelle, Carla Pepe, Guillem Perez Jorda, Annamaria Perrotta, Paola Petrosino, Gianluigi Pirrera, Livio Pontieri, Angela Pontrandolfo, Albert Ribera, Mark Robinson, Gaetano Robustelli, Claudio Romano, Paola Romano, Carmen Maria Rosskopf, Maria Rosaria Ruello, Marina Russo, Filippo Russo, Giovanni Fulvio Russo, Elda Russo Ermolli, Antonio Maria Saez Romero, Rosario Santanastasio, Alfonso Santoriello, Fabio Scarciglia, Luigi Scarpa, Claudio Scarpati, Andrew Scott, Mariella Soprano, Emma Sorrentino, Antonella Tomeo, Giorgio Trojsi, Rossana Valenti, Robyn Veal, Giuseppe Vecchio, Jose Vioque, Salvatore Zambardino
Giovanna Acampora, Silvano Agostini, Emilia Allevato, Vincenzo Amato, Pietro Patrizio Ciro Aucelli, Giovanni Avagliano, Giuseppina Balassone, Donatella Barca, Cristina Bellini, Dario Bernal Casasola, Giuseppina Bisogno, Andrea Bloise, Maria Boni, Modestino Boscaino, Valerio Buonomo, Macarena Bustamante Alvarez, Domenico Caiazza, Maura Calandrelli, Paolo Caputo, Alfredo Carannante, Stefano Carlino, Milagrosa Casimiro-Soriguer Escofet, Nicola Castaldo, Laetitia Cavassa, Emanuela Ceccaroni, Massimo Cesarano, Salvatore Chilardi, Luigi Cicala, Caterina Cicirelli, Aldo Cinque, Marilena Cipollaro, Marina Cipriani, Alessandra Cirillo, Clelia Cirillo, Daniela Cottica, Gino Mirocle Crisci, Elena Cubellis, Francesco Cuccurullo, Alberto De Bonis, Teresa De Rose, Antonio De Simone, Ferdinando Girolamo De Simone, Sandro De Vita, Stefania Del Gaudio, Ilia Delizia, Giovanni Di Bernardo, Valentino Di Donato, Giovanni Di Maio, Rosa Di Maio, Gianluigi Di Paola, Gaetano Di Pasquale, Mauro Antonio Di Vito, José Juan Diaz Rodriguez, Bruno D’Argenio, Emanuela Falcucci, Maurizio Fedi, Bianca Ferrara, Marco Fioravanti, Marianna Franco, Fabrizio Galadini, Umberto Galderisi, Caterina Gattuso, Flavia Gazineo, Chiara Giordano, Elena Grau Almero, Giovanna Greco, Venera Greco, Gerardo Grelle, Celestino Grifa, Marino Grimaldi, Francesco Maria Guadagno, Vincenza Guarino, Pere Miquel Guillem Calatayud, Michael Herchenbach, José Antonio Hernando, Uwe Heussner, Esperança Huguet, Ferdinando Iannuzzi, Maria Pilar Iborra Eres, Vega Ingravallo, Michael Joachimski, Mauro La Manna, Mauro La Russa, Mario Langella, Alessio Langella, Lamberto Laureti, Giuseppe Luongo, Domenico Marino, Marta Mariotti Lippi, Rafael Martinez Valle, I.Peter Martini, Fabrizio Martire, Aldo Marturano, Domenico Miriello, Rocco Mitro, Vincenzo Morra, Daniela Moser, Eliana Mugione, Oliver Nelle, Franco Ortolani, Silvana Pagliuca, Umberto Pappalardo, Gerardo Pappone, Katia Parente, Salvatore Patrizio, Teresa Pelle, Carla Pepe, Guillem Perez Jorda, Annamaria Perrotta, Paola Petrosino, Gianluigi Pirrera, Livio Pontieri, Angela Pontrandolfo, Albert Ribera, Mark Robinson, Gaetano Robustelli, Claudio Romano, Paola Romano, Carmen Maria Rosskopf, Maria Rosaria Ruello, Marina Russo, Filippo Russo, Giovanni Fulvio Russo, Elda Russo Ermolli, Antonio Maria Saez Romero, Rosario Santanastasio, Alfonso Santoriello, Fabio Scarciglia, Luigi Scarpa, Claudio Scarpati, Andrew Scott, Mariella Soprano, Emma Sorrentino, Antonella Tomeo, Giorgio Trojsi, Rossana Valenti, Robyn Veal, Giuseppe Vecchio, Jose Vioque, Salvatore Zambardino
Area 04 – Scienze della terra
Tweet
SINTESI
Scienze Naturali e Archeologia, tematica ampia, è vero, ma scelta con la convinzione che solo l’integrazione tra le diverse discipline può fornire i maggiori progressi nella ricostruzione del paesaggio antico e nella comprensione dell’uso del territorio e delle sue risorse naturali da parte delle comunità del passato. Il fatto che queste giornate di studio si siano tenute presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e che vi partecipino gruppi di lavoro composti da archeologi e naturalisti dimostra che un lungo cammino è stato percorso e che l’obiettivo è diventato ora quello di cercare insieme delle risposte, nel rispetto reciproco dei propri metodi di indagine: risposte utili all’Archeologia, per comprendere meglio il nostro passato, ma anche alle Scienze Naturali, e in particolare alla Geologia, per prevedere meglio il nostro futuro e non è certo un caso che, come dimostrano il grande numero di relazioni giunte, gli studi più numerosi riguardano l’impatto che eventi catastrofici naturali e cambiamenti climatici hanno avuto sulla storia delle popolazioni locali. Le relazioni pervenute, dunque, dimostrano che il linguaggio comune è ormai stato trovato; il prossimo obiettivo potrebbe essere quello della ricerca del linguaggio semplice, il linguaggio che permette di rendere fruibile ad un vasto pubblico gli interessanti risultati ottenuti realizzando guide ai siti archeologici che contengano anche gli aspetti naturalistici.
pagine: | 316 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-548-3525-2 |
data pubblicazione: | Febbraio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
