Estratto da
RISORGIMENTO, ANTI-RISORGIMENTO, NEO-RISORGIMENTI
II Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo
Rinascenze e risorgimenti. Radici culturali dell’identità nazionale spagnola
RISORGIMENTO, ANTI-RISORGIMENTO, NEO-RISORGIMENTI
II Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo
Rinascenze e risorgimenti. Radici culturali dell’identità nazionale spagnola

L’umanista aragonese Juan Lorenzo Palmireno (Alcañiz 1524 — Valencia1579), docente di retorica presso lo Studi General di Valencia,pubblica nel 1568 un trattato sulla formazione pratica e intellettualedello studente proveniente dal contesto rurale: El Estudioso de la aldea.Il volume si presenta come un manuale di auto–apprendimento utileper intraprendere un percorso educativo organico, affinché el estudiosode la aldea, privo di mezzi e dotato di scarsa preparazione culturale,possa provvedere autonomamente alla propria formazione intellettuale,nell’impossibilità pratica di disporre di buoni maestri. Palmirenoincoraggia così una trasformazione della cultura da aristocratica edelitaria a democratica e liberale, dunque accessibile anche a gruppisociali marginali, inserendosi in quel processo di rinascita culturaleche pervade la Spagna nella transizione dal XVI al XVII secolo.
pagine: | 217-221 |
DOI: | 10.4399/978885486997415 |
data pubblicazione: | Giugno 2014 |
editore: | Aracne |