La Chimica nella Scuola
Direttore onorario | Vincenzo Barone |
Direttore responsabile | Luigi Campanella |
Comitato scientifico | Luigi Campanella, Luigi Cerruti, Rinaldo Cervellati, Laura Francesca Cipolla, Margherita Venturi, Richard Neil Zare |
Comitato di redazione | Luigi Campanella, Liberato Cardellini, Riccardo Carlini, Valentina Domenici, Pasquale Fetto, Silvano Fuso |
Coordinamento di Redazione | Pasquale Fetto |
ISSN: | 0392-8942 |
Registrazione: | 03/05/1996 n. 219 presso il Tribunale di |
Periodicità: | Bimestrale |
Abbonamento: | 40 € |
La Chimica è di certo fra le Scienze Esatte quella che con la sua storia ha dimostrato di essere la più creativa, la più flessibile, la più induttiva. Le molecole "inventate" dai chimici non si contano più ed hanno risolto nel tempo vitali problemi della nostra società. Nessuna disciplina ha saputo come la chimica sposare il volto filotecnologico con quello filoecologico. La conoscenza nelle due forme — induttiva e deduttiva — ha trovato nella chimica un supporto di riequilibrio in favore della prima forma alla base della quale c'è l'esperienza come unica insostituibile base alla ricerca di quanto ancora non conosciuto.
Novembre – Dicembre 2020
La Chimica nella Scuola
Volume 5 – Anno 2020
«Tutti commettono errori. È per questo che c’è una gomma per ogni matita».
Proverbio giapponese
«La correttezza è la nostra ragione di essere, il nostro scopo».
Jacques Fauvet
«Il tempo è ciò che accade quando non accade nient’altro».
Richard Phillips Feynman
«La scienza è conoscenza organizzata. La saggezza è vita organizzata».
Immanuel Kant
Volume 5 – Anno 2020
«Tutti commettono errori. È per questo che c’è una gomma per ogni matita».
Proverbio giapponese
«La correttezza è la nostra ragione di essere, il nostro scopo».
Jacques Fauvet
«Il tempo è ciò che accade quando non accade nient’altro».
Richard Phillips Feynman
«La scienza è conoscenza organizzata. La saggezza è vita organizzata».
Immanuel Kant
Settembre - Ottobre 2020
La Chimica nella Scuola
Volume 4 – Anno 2020
«What we need is a personal entropy ethic».
Henrt Albert Bent
«A model must be wrong, in some respects, else itwould be the thing itself. The trick is to see where itis right».
Henrt Albert Bent
«Io sono per inclinazione un ricercatore. Sento la setedi conoscenza e l’avida inquietudine di progredire inessa».
Kant
«La pura ricerca è quando faccio quello che non sofare».
Werner von Braun
Volume 4 – Anno 2020
«What we need is a personal entropy ethic».
Henrt Albert Bent
«A model must be wrong, in some respects, else itwould be the thing itself. The trick is to see where itis right».
Henrt Albert Bent
«Io sono per inclinazione un ricercatore. Sento la setedi conoscenza e l’avida inquietudine di progredire inessa».
Kant
«La pura ricerca è quando faccio quello che non sofare».
Werner von Braun
GIUGNO-LUGLIO 2020 ANNO XLII NUMERO 3
La Chimica nella Scuola
Volume 3 – Anno 2020
«La poesia e la scienza contribuiscono al ringiovanimento dell’uomo nel mondo».
Giuseppe Ungaretti
«Spesso la scienza per poter dire, comunicare cosa è l’oggetto della propria ricerca ricorre a metafore poetiche».
Arthur Rimbaud
«Se c’è una chimica del linguaggio, le poesie sono i suoi atomi».
Pasquale Fetto
«La scienza discende dalla poesia, perché la metafora è alla base di ogni descrizione scientifica».
Anne Rice
Volume 3 – Anno 2020
«La poesia e la scienza contribuiscono al ringiovanimento dell’uomo nel mondo».
Giuseppe Ungaretti
«Spesso la scienza per poter dire, comunicare cosa è l’oggetto della propria ricerca ricorre a metafore poetiche».
Arthur Rimbaud
«Se c’è una chimica del linguaggio, le poesie sono i suoi atomi».
Pasquale Fetto
«La scienza discende dalla poesia, perché la metafora è alla base di ogni descrizione scientifica».
Anne Rice
APRILE-GIUGNO 2020 ANNO XLII NUMERO 2
La Chimica nella Scuola
Volume 2 – Anno 2020
«Passavo ore in classe scrivendo codice senza mai poterlo provare».
Steve Wozniac
«Nessuna giornata in cui si è imparato qualcosa è andata persa».
David Eddings
«Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno».
Albert Einstein
«La tecnologia dovrebbe migliorare la tua vita, non diventare la tua vita».
Harvey B. Mackay
Volume 2 – Anno 2020
«Passavo ore in classe scrivendo codice senza mai poterlo provare».
Steve Wozniac
«Nessuna giornata in cui si è imparato qualcosa è andata persa».
David Eddings
«Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno».
Albert Einstein
«La tecnologia dovrebbe migliorare la tua vita, non diventare la tua vita».
Harvey B. Mackay
GENNAIO-FEBBRAIO 2020 ANNO XLII NUMERO 1
La Chimica nella Scuola
Volume 1 – Anno 2020
«L’attività creativa è quindi quella che rende l’uomo un essere rivolto al futuro, capace di dar forma a quest’ultimo e di mutare il proprio presente».
«L’apprendimento è una costruzione sociale».
Lev S. Vygotskij
«La capacità di provare ancora stupore è essenziale nel processo della creatività».
Donald Woods Wiunnicott
Volume 1 – Anno 2020
«L’attività creativa è quindi quella che rende l’uomo un essere rivolto al futuro, capace di dar forma a quest’ultimo e di mutare il proprio presente».
«L’apprendimento è una costruzione sociale».
Lev S. Vygotskij
«La capacità di provare ancora stupore è essenziale nel processo della creatività».
Donald Woods Wiunnicott
NOVEMBRE-DICEMBRE 2019 ANNO XLI NUMERO 5
La Chimica nella Scuola
Volume 5 – Anno 2019
«L’errore è splendente, se non ci fosse l’errore non ci sarebbe la verità».
Emanuele Severino
«La formula magica dello scienza e l’errore; l’errore e uno stimolo».
Saul Perlmutter
«Nessuno può evitare di fare errori; la cosa più grande è imparare da essi».
Karl Popper
Volume 5 – Anno 2019
«L’errore è splendente, se non ci fosse l’errore non ci sarebbe la verità».
Emanuele Severino
«La formula magica dello scienza e l’errore; l’errore e uno stimolo».
Saul Perlmutter
«Nessuno può evitare di fare errori; la cosa più grande è imparare da essi».
Karl Popper
SETTEMBRE-OTTOBRE 2019 ANNO XLI NUMERO 4
La Chimica nella Scuola
Volume 4 – Anno 2019
«Non esiste una cosa come un esperimento fallito, solo esperimenti con risultati inaspettati».
Richard Buckminster Fuller
«La ragione è necessaria per la sopravvivenza, e l’anti-ragione ha portato l’umanità sull’orlo dell’estinzione».
Richard Buckminster Fuller
«Il più grande nemico della conoscenza non è l’ignoranza, è l’illusione della conoscenza».
Stephen Hawking
Volume 4 – Anno 2019
«Non esiste una cosa come un esperimento fallito, solo esperimenti con risultati inaspettati».
Richard Buckminster Fuller
«La ragione è necessaria per la sopravvivenza, e l’anti-ragione ha portato l’umanità sull’orlo dell’estinzione».
Richard Buckminster Fuller
«Il più grande nemico della conoscenza non è l’ignoranza, è l’illusione della conoscenza».
Stephen Hawking
GIUGNO-LUGLIO 2019 ANNO XLI NUMERO 3
La Chimica nella Scuola
Volume 3 – Anno 2019
«Lunga e difficile è la via della ricerca, ma alla base di tutto c’è l’amore».
V. Tiberio
«La ricerca intesa come strumento di conoscenza e non come oggetto di competizione e strumento di potere».
R. Levi–Montalcini
«Che cosa è la ricerca se non un appuntamento al buio con la conoscenza?».
W. Harvey
«Il compito degli intellettuali è quello di ricercare la verità in mezzo all’errore».
R. Rolland
La Chimica nella Scuola
Volume 3 – Anno 2019
«Lunga e difficile è la via della ricerca, ma alla base di tutto c’è l’amore».
V. Tiberio
«La ricerca intesa come strumento di conoscenza e non come oggetto di competizione e strumento di potere».
R. Levi–Montalcini
«Che cosa è la ricerca se non un appuntamento al buio con la conoscenza?».
W. Harvey
«Il compito degli intellettuali è quello di ricercare la verità in mezzo all’errore».
R. Rolland
MARZO-APRILE 2019 ANNO XLI NUMERO 2
La Chimica nella Scuola
Volume 2 - Anno 2019
«Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta».
L. Pasteur
«Se ho fatto una qualche scoperta di valore, è dovuta più alla paziente attenzione che ad ogni altro talento».
I. Newton
«Ogni scoperta contiene un elemento irrazionale, o un’intuizione creativa».
K. Popper
«Le scoperte migliori le farai durante il tragitto e non solo alla meta».
M. Proietti
La Chimica nella Scuola
Volume 2 - Anno 2019
«Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta».
L. Pasteur
«Se ho fatto una qualche scoperta di valore, è dovuta più alla paziente attenzione che ad ogni altro talento».
I. Newton
«Ogni scoperta contiene un elemento irrazionale, o un’intuizione creativa».
K. Popper
«Le scoperte migliori le farai durante il tragitto e non solo alla meta».
M. Proietti
GENNAIO-FEBBRAIO 2019ANNO XLI NUMERO 1
La Chimica nella Scuola
Volume 1 - Anno 2019
«Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli stupidi sono sicuri di ciò che dicono».
Voltaire
«La filosofia è sempre una forma di alto dilettantismo, in cui qualcuno, per tanto che abbia letto, parla sempre di cose su cui non si è preparato abbastanza».
U. Eco
«La Natura siede qui solitaria e minacciosa, e caccia da questo suo regno tutti i viventi».
U. Foscolo
«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario».
P. Levi
La Chimica nella Scuola
Volume 1 - Anno 2019
«Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli stupidi sono sicuri di ciò che dicono».
Voltaire
«La filosofia è sempre una forma di alto dilettantismo, in cui qualcuno, per tanto che abbia letto, parla sempre di cose su cui non si è preparato abbastanza».
U. Eco
«La Natura siede qui solitaria e minacciosa, e caccia da questo suo regno tutti i viventi».
U. Foscolo
«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario».
P. Levi
SETTEMBRE-OTTOBRE 2018 ANNO XL NUMERO 5
La Chimica nella Scuola
Volume 5 - Anno 2018
«Pensare è facile, agire è difficile, e mettere i propri pensieri in pratica è la cosa più difficile del mondo».
J.W. Von Goethe
«Sappiamo cosa deve essere fatto: tutto ciò che manca è la volontà di farlo ».
N. Mandela
«Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi».
Eraclito
«Capisci che una persona è speciale per te, quando la saluti e già ti manca».
Anonimo
La Chimica nella Scuola
Volume 5 - Anno 2018
«Pensare è facile, agire è difficile, e mettere i propri pensieri in pratica è la cosa più difficile del mondo».
J.W. Von Goethe
«Sappiamo cosa deve essere fatto: tutto ciò che manca è la volontà di farlo ».
N. Mandela
«Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi».
Eraclito
«Capisci che una persona è speciale per te, quando la saluti e già ti manca».
Anonimo
SETTEMBRE-OTTOBRE 2018 ANNO XL NUMERO 4
La Chimica nella Scuola
Volume 4 - Anno 2018
« Senza dottrina la vita è come l’immagine della morte ».
Catone
« Un giorno dell’uomo erudito è più lungo che un secolo dell’ignorante ».
Plinio
« Vivi come puoi, dal momento che come vuoi non puoi ».
Cecilio Stazio
« Il linguaggio è lo specchio dell’anima: qual è la vita, tale il parlare ».
Seneca
La Chimica nella Scuola
Volume 4 - Anno 2018
« Senza dottrina la vita è come l’immagine della morte ».
Catone
« Un giorno dell’uomo erudito è più lungo che un secolo dell’ignorante ».
Plinio
« Vivi come puoi, dal momento che come vuoi non puoi ».
Cecilio Stazio
« Il linguaggio è lo specchio dell’anima: qual è la vita, tale il parlare ».
Seneca
GIUGNO-LUGLIO 2018 ANNO XL NUMERO 3
La Chimica nella Scuola
Volume 3 - Anno 2018
«Piccolissimo è quello spirito che non è capace o è difficile al dubbio».
Giacomo LeopardI
«Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli stupidi sono sicuri di ciò che dicono».
Voltaire
«Ci sono due specie di sciocchi: quelli che non dubitano di niente e quelli che dubitano di tutto».
Charles–Joseph principe di Ligne
«Ogni scienza chiude in fondo a sé il dubbio».
Émile Verhaeren
La Chimica nella Scuola
Volume 3 - Anno 2018
«Piccolissimo è quello spirito che non è capace o è difficile al dubbio».
Giacomo LeopardI
«Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli stupidi sono sicuri di ciò che dicono».
Voltaire
«Ci sono due specie di sciocchi: quelli che non dubitano di niente e quelli che dubitano di tutto».
Charles–Joseph principe di Ligne
«Ogni scienza chiude in fondo a sé il dubbio».
Émile Verhaeren
MARZO-MAGGIO 2018 ANNO XL NUMERO 2
La Chimica nella Scuola
Volume 2 - Anno 2018
«Arrivare a un punto è il punto di partenza per un altro».
John Dewey
«Possiamo avere dei fatti senza pensare ma non possiamo avere del pensiero senza dei fatti».
John Dewey
«Più accurati sono i calcoli, più i concetti tendono a svanire nell’aria».
Robert S. Mulliken
La Chimica nella Scuola
Volume 2 - Anno 2018
«Arrivare a un punto è il punto di partenza per un altro».
John Dewey
«Possiamo avere dei fatti senza pensare ma non possiamo avere del pensiero senza dei fatti».
John Dewey
«Più accurati sono i calcoli, più i concetti tendono a svanire nell’aria».
Robert S. Mulliken
GENNAIO-FEBBRAIO 2018 ANNO XL NUMERO 1
La Chimica nella Scuola
Volume 1 - Anno 2018
1° convegno nazionale
PLS–Scienza dei materiali
Recco 3 febbraio 2018
La Chimica nella Scuola
Volume 1 - Anno 2018
1° convegno nazionale
PLS–Scienza dei materiali
Recco 3 febbraio 2018
NOVEMBRE-DICEMBRE 2017 ANNO XXXIX NUMERO 5
La Chimica nella Scuola
Volume 5, anno 2017
«La natura tende sempre ad agire nel modo più semplice».
Jacques Bernoulli
«Pensa due volte prima di parlare e troverai che tutti parlano di qualcos’altro».
Francis Rodamn
«La teoria della probabilità non è in fondo che il buon senso ridotto a calcolo».
Pierre Simon Laplace
«Credo che il calcolo delle probabilità sia l’unica branca della matematica in cui buoni autori ottengono spesso risultati completamente sbagliati».
Charles Pierce
La Chimica nella Scuola
Volume 5, anno 2017
«La natura tende sempre ad agire nel modo più semplice».
Jacques Bernoulli
«Pensa due volte prima di parlare e troverai che tutti parlano di qualcos’altro».
Francis Rodamn
«La teoria della probabilità non è in fondo che il buon senso ridotto a calcolo».
Pierre Simon Laplace
«Credo che il calcolo delle probabilità sia l’unica branca della matematica in cui buoni autori ottengono spesso risultati completamente sbagliati».
Charles Pierce
SETTEMBRE-OTTOBRE 2017 ANNO XXXIX NUMERO 4
La Chimica nella Scuola
Volume 4, Anno 2017
«Una vita senza ricerca non vale la pena di essere vissuta».
Socrate
«L’interdisciplinarità è il superamento della frammentazione delle discipline che si integrano in nuove visioni d’insieme».
Pasquale Fetto
«Poco importano le note in musica, contano le sensazioni che esse producono».
Leonide Pervomaiski
«Grazie alla musica le passioni godono di se stesse».
Friedrich Nietzsche
La Chimica nella Scuola
Volume 4, Anno 2017
«Una vita senza ricerca non vale la pena di essere vissuta».
Socrate
«L’interdisciplinarità è il superamento della frammentazione delle discipline che si integrano in nuove visioni d’insieme».
Pasquale Fetto
«Poco importano le note in musica, contano le sensazioni che esse producono».
Leonide Pervomaiski
«Grazie alla musica le passioni godono di se stesse».
Friedrich Nietzsche
MAGGIO–GIUGNO 2017 ANNO XXXIX NUMERO 3
La Chimica nella Scuola
Volume 3, Anno 2017
«Gli errori, come pagliuzze, galleggiano sulla superficie: chi cerca perle deve tuffarsi nel profondo».
John Dryden
«Non imparare dai tuoi errori. Impara dagli errori degli altri così che tu possa non farne».
Thomas Hobbes
«Gli errori sono per la vita ciò che le ombre sono per la luce».
Ernst Junger
«La scienza... è fatta di errori, ma di errori che è bene commettere perché a poco a poco conducono alla verità».
Jules Verne
La Chimica nella Scuola
Volume 3, Anno 2017
«Gli errori, come pagliuzze, galleggiano sulla superficie: chi cerca perle deve tuffarsi nel profondo».
John Dryden
«Non imparare dai tuoi errori. Impara dagli errori degli altri così che tu possa non farne».
Thomas Hobbes
«Gli errori sono per la vita ciò che le ombre sono per la luce».
Ernst Junger
«La scienza... è fatta di errori, ma di errori che è bene commettere perché a poco a poco conducono alla verità».
Jules Verne
MARZO–APRILE 2017 ANNO XXXIX NUMERO 2
La Chimica nella Scuola
Volume 2, Anno 2017
«I rapporti della chimica con la società e con l’ambiente sussistono a diversi livelli, culturale, politico, economico, tra loro indipendenti, e operano sia nell’ambito individuale che collettivo».
Leonello Paoloni
«Il problema oggi non è l’energia nucleare, ma il cuoredell’uomo».
Albert Einstein
«La scienza di oggi è la tecnologia di domani».
Edward Teller
«La scienza è conoscenza organizzata. La saggezzaè vita organizzata».
Immanuel Kant
La Chimica nella Scuola
Volume 2, Anno 2017
«I rapporti della chimica con la società e con l’ambiente sussistono a diversi livelli, culturale, politico, economico, tra loro indipendenti, e operano sia nell’ambito individuale che collettivo».
Leonello Paoloni
«Il problema oggi non è l’energia nucleare, ma il cuoredell’uomo».
Albert Einstein
«La scienza di oggi è la tecnologia di domani».
Edward Teller
«La scienza è conoscenza organizzata. La saggezzaè vita organizzata».
Immanuel Kant
GENNAIO–FEBBRAIO 2017 ANNO XXXIX NUMERO 1
La Chimica nella Scuola
Volume 1, Anno 2017
«La più bella e profonda emozione che possiamo provare è il senso del mistero; sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza».
Albert Einstein
«Quando la scienza e la ragione non ci possono aiutare, solo una cosa può salvarci: la nostra coscienza. Perciò abbiamo bisogno di un’ecologia dell’anima».
Mikhail Gorbaciov
«La tecnologia non è la conoscenza profonda della natura ma la relazione fra la natura e l’uomo».
Walter Benjamin
La Chimica nella Scuola
Volume 1, Anno 2017
«La più bella e profonda emozione che possiamo provare è il senso del mistero; sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza».
Albert Einstein
«Quando la scienza e la ragione non ci possono aiutare, solo una cosa può salvarci: la nostra coscienza. Perciò abbiamo bisogno di un’ecologia dell’anima».
Mikhail Gorbaciov
«La tecnologia non è la conoscenza profonda della natura ma la relazione fra la natura e l’uomo».
Walter Benjamin
NOVEMBRE–DICEMBRE 2016 ANNO XXXVIII NUMERO 5
La Chimica nella scuola
Volume 5, Anno 2016
«Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare».
Andy Warhol
«Ogni individuo ha il potere di fare del mondo un posto migliore».
Sergio Bambarén«Se affidi il mondo ai politici lo condanni all’inquinamento totale».
Pasquale Fetto
«In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso».
Aristotele
La Chimica nella scuola
Volume 5, Anno 2016
«Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare».
Andy Warhol
«Ogni individuo ha il potere di fare del mondo un posto migliore».
Sergio Bambarén«Se affidi il mondo ai politici lo condanni all’inquinamento totale».
Pasquale Fetto
«In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso».
Aristotele
SETTEMBRE–OTTOBRE 2016 ANNO XXXVIII NUMERO 4
La Chimica nella scuola
Volume 4, Anno 2016
«La verità si ritrova sempre nella semplicità, e non nella complessità e confusione delle cose».
Isaac Newton
«La conoscenza è l’arma migliore posseduta dall’uomo. Il più grande nemico della conoscenza non è l’ignoranza, è l’illusione della conoscenza».
Stephen Hawking
«La conoscenza è potere».
Francesco Bacone
«La sicurezza è: capire il tipo di pericolo, capire la natura del pericolo, capire la gravità del pericolo».
Pasquale Fetto
La Chimica nella scuola
Volume 4, Anno 2016
«La verità si ritrova sempre nella semplicità, e non nella complessità e confusione delle cose».
Isaac Newton
«La conoscenza è l’arma migliore posseduta dall’uomo. Il più grande nemico della conoscenza non è l’ignoranza, è l’illusione della conoscenza».
Stephen Hawking
«La conoscenza è potere».
Francesco Bacone
«La sicurezza è: capire il tipo di pericolo, capire la natura del pericolo, capire la gravità del pericolo».
Pasquale Fetto
LUGLIO–AGOSTO 2016 ANNO XXXVIII NUMERO 3
La Chimica nella scuola
Volume 3, Anno 2016
«Ciò che non si trova in noi non si contrasta».
Hermann Hesse
«Solo chi sa può acquisire tutte altre virtù derivate dalla scienza».
Socrate
«L’essenza dell’uomo è la ragione e il suo continuo esercizio rende l’uomo migliore».
Socrate
«Solo gli uomini liberi possono produrre le invenzioni e le opere intellettuali che a noi moderni rendono la vita degna di essere vissuta».
Albert Einstein
La Chimica nella scuola
Volume 3, Anno 2016
«Ciò che non si trova in noi non si contrasta».
Hermann Hesse
«Solo chi sa può acquisire tutte altre virtù derivate dalla scienza».
Socrate
«L’essenza dell’uomo è la ragione e il suo continuo esercizio rende l’uomo migliore».
Socrate
«Solo gli uomini liberi possono produrre le invenzioni e le opere intellettuali che a noi moderni rendono la vita degna di essere vissuta».
Albert Einstein
APRILE–GIUGNO 2016 ANNO XXXVIII NUMERO 2
La Chimica nella scuola
Volume 2, Anno 2016
«Il grande merito della scienza non è tanto quello di aver sconfitto le malattie, ma di averci liberato dalle superstizioni e dall’ignoranza».
Peter Medawar
«Forse l'etica è una scienza scomparsa dal mondo intero. Non fa niente, dovremo inventarla un'altra volta».Jorge Luis Borges
«Non esistono fenomeni morali, ma solamente una spiegazione morale dei fenomeni».
Friedrich wilhelml Nietzsche
«Non lasciare mai che il tuo senso della morale ti prevenga dal fare ciò che è giusto».
Isaac Asimov
La Chimica nella scuola
Volume 2, Anno 2016
«Il grande merito della scienza non è tanto quello di aver sconfitto le malattie, ma di averci liberato dalle superstizioni e dall’ignoranza».
Peter Medawar
«Forse l'etica è una scienza scomparsa dal mondo intero. Non fa niente, dovremo inventarla un'altra volta».Jorge Luis Borges
«Non esistono fenomeni morali, ma solamente una spiegazione morale dei fenomeni».
Friedrich wilhelml Nietzsche
«Non lasciare mai che il tuo senso della morale ti prevenga dal fare ciò che è giusto».
Isaac Asimov
GENNAIO–MARZO 2016 ANNO XXXVIII NUMERO 1
La Chimica nella Scuola
Volume 1, Anno 2016
«Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi?».
Aristotele
«A volte la sapienza più grande consiste nel non sapere o nel fingere di non sapere».
Baltasar Gracián«Alla sapienza non si può nuocere; il tempo non la cancella; nessuna cosa la può sminuire».
Lucio Anneo Seneca
La Chimica nella Scuola
Volume 1, Anno 2016
«Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi?».
Aristotele
«A volte la sapienza più grande consiste nel non sapere o nel fingere di non sapere».
Baltasar Gracián«Alla sapienza non si può nuocere; il tempo non la cancella; nessuna cosa la può sminuire».
Lucio Anneo Seneca
SETTEMBRE–OTTOBRE 2015 ANNO XXXVI NUMERO 4
La Chimica nella scuola
«L’uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire».
Albert Einstein
«Scopo della scienza non è tanto quello di aprire le porte all’infinito, quanto quello di porre una barriera all’infinita ignoranza».
Bertolt Brecth
«Nessuna scienza in quanto scienza inganna; l’inganno è in chi non sa».
Miguel de Cervantes Saavedra
«La più bella e profonda emozione che possiamo provare è il senso del mistero; sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza».
Albert Einstein
La Chimica nella scuola
«L’uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire».
Albert Einstein
«Scopo della scienza non è tanto quello di aprire le porte all’infinito, quanto quello di porre una barriera all’infinita ignoranza».
Bertolt Brecth
«Nessuna scienza in quanto scienza inganna; l’inganno è in chi non sa».
Miguel de Cervantes Saavedra
«La più bella e profonda emozione che possiamo provare è il senso del mistero; sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza».
Albert Einstein
NOVEMBRE–DICEMBRE 2015 ANNO XXXVI NUMERO 5
La Chimica nella Scuola
«Se uno ha imparato a imparare, questo gli rimane per sempre, rimane una persona aperta alla realtà!».
Papa Francesco
«Possiamo senz’altro definire l’educazione un’esortazione a superare il principio del piacere e a sostituirlo con quello della realtà».
Sigmund Freud
La Chimica nella Scuola
«Se uno ha imparato a imparare, questo gli rimane per sempre, rimane una persona aperta alla realtà!».
Papa Francesco
«Possiamo senz’altro definire l’educazione un’esortazione a superare il principio del piacere e a sostituirlo con quello della realtà».
Sigmund Freud
LUGLIO-AGOSTO 2015 ANNO XXXVII NUMERO 3
La Chimica nella Scuola
«Il giornalismo scientifico è troppo importate per essere lasciato ai giornalisti».
Clinton Richard Dawkins
«Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore».
Indro Montanelli
La Chimica nella Scuola
«Il giornalismo scientifico è troppo importate per essere lasciato ai giornalisti».
Clinton Richard Dawkins
«Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore».
Indro Montanelli
APRILE–GIUGNO 2015 ANNO XXXVII NUMERO 2
La Chimica nella Scuola
«La cultura è ciò che rimane quando si è dimenticato tutto».
Eduard Herriot
«La scienza non ha che un imperativo: contribuire alla scienza».
Bertolt Brecht
La Chimica nella Scuola
«La cultura è ciò che rimane quando si è dimenticato tutto».
Eduard Herriot
«La scienza non ha che un imperativo: contribuire alla scienza».
Bertolt Brecht
GENNAIO–MARZO 2015 ANNO XXXVII NUMERO 1
La Chimica nella Scuola
«A volte è necessario decidere tra una cosa a cui si è abituati e un'altra che ci piacerebbe conoscere».
Paulo Coelho
«La gente mette il becco dappertutto. L’uomo non discende dalla scimmia bensì dalla gallina».
Carlos Ruiz Zafón
«Io non ho talenti straordinari. Sono solo appassionatamente curioso».
Albert Einstein
«Il mio consiglio ai giovani: abbiate curiosità».
Ezra Pound
La Chimica nella Scuola
«A volte è necessario decidere tra una cosa a cui si è abituati e un'altra che ci piacerebbe conoscere».
Paulo Coelho
«La gente mette il becco dappertutto. L’uomo non discende dalla scimmia bensì dalla gallina».
Carlos Ruiz Zafón
«Io non ho talenti straordinari. Sono solo appassionatamente curioso».
Albert Einstein
«Il mio consiglio ai giovani: abbiate curiosità».
Ezra Pound
NOVEMBRE–DICEMBRE 2014 ANNO XXXVI NUMERO 5
La Chimica nella Scuola
« Il problema non è tanto vedere ciò che nessuno ha ancora visto, quanto pensare ciò che nessuno ha mai pensato su qualcosa che tutti vedono. ».
Erwin Schrödinger
« La Chimica non è un dogma, l’amiamo se la conosciamo. ».
Pasquale Fetto
« Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario. ».
Primo Levi
La Chimica nella Scuola
« Il problema non è tanto vedere ciò che nessuno ha ancora visto, quanto pensare ciò che nessuno ha mai pensato su qualcosa che tutti vedono. ».
Erwin Schrödinger
« La Chimica non è un dogma, l’amiamo se la conosciamo. ».
Pasquale Fetto
« Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario. ».
Primo Levi
SETTEMBRE–OTTOBRE 2014 ANNO XXXVI NUMERO 4
La Chimica nella Scuola
Dal 1989 la biblioteca dell'Istituto Chimico è dedicata al prof. Gabriello Illuminati ha carattere specialistico con materiale vario su discipline afferenti alla chimica, possiede inoltre antiche e pregiate pubblicazioni sia periodiche che a carattere monografico.
« I problemi della chimica gravitano intorno a due argomenti di fondo: la struttura delle molecole e le loro reazioni ».
Gabriello Illuminati, Enciclopedia del Novecento, 1982
La Chimica nella Scuola
Dal 1989 la biblioteca dell'Istituto Chimico è dedicata al prof. Gabriello Illuminati ha carattere specialistico con materiale vario su discipline afferenti alla chimica, possiede inoltre antiche e pregiate pubblicazioni sia periodiche che a carattere monografico.
« I problemi della chimica gravitano intorno a due argomenti di fondo: la struttura delle molecole e le loro reazioni ».
Gabriello Illuminati, Enciclopedia del Novecento, 1982
APRILE–GIUGNO 2014 ANNO XXXVI NUMERO 3
La Chimica nella Scuola
« Ci dev'essere qualcosa di stranamente sacro nel sale. Lo ritroviamo nelle nostre lacrime e nel mare ». Kahlil Gibran, Sabbia e spuma, 1926
« Niente è più utile del sole e del sale ». Plinio il Vecchio
La Chimica nella Scuola
« Ci dev'essere qualcosa di stranamente sacro nel sale. Lo ritroviamo nelle nostre lacrime e nel mare ». Kahlil Gibran, Sabbia e spuma, 1926
« Niente è più utile del sole e del sale ». Plinio il Vecchio
ANNO XXXVI NUMERO SPECIALE LUGLIO 2014
La Chimica nella Scuola
L’Acqua
« When you drink of the water, don’t forget the spring from which it flows. ». Charles Dickens
« Per l’umanità l’acqua è una forza di cambiamento sociale: una preziosa risorsa della quale far tesoro, da proteggere e usare saggiamente, perché l’alternativa è la privazione, la malattia, il degrado ambientale, il conflitto e la morte. ». Philip Bal
La Chimica nella Scuola
L’Acqua
« When you drink of the water, don’t forget the spring from which it flows. ». Charles Dickens
« Per l’umanità l’acqua è una forza di cambiamento sociale: una preziosa risorsa della quale far tesoro, da proteggere e usare saggiamente, perché l’alternativa è la privazione, la malattia, il degrado ambientale, il conflitto e la morte. ». Philip Bal
GENNAIO–MARZO 2014 ANNO XXXVI NUMERO 1
La Chimica nella Scuola
« Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà l'intera sua vita a credersi stupido ». Albert Einstein
« Il cielo è una sfera infinita il cui centro è ovunque e la circonferenza in nessun posto ». Blaise Pascal
« Ogni giorno è un’opportunità... ». Stephen Littleword
« Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare ». Winston Churchill
La Chimica nella Scuola
« Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà l'intera sua vita a credersi stupido ». Albert Einstein
« Il cielo è una sfera infinita il cui centro è ovunque e la circonferenza in nessun posto ». Blaise Pascal
« Ogni giorno è un’opportunità... ». Stephen Littleword
« Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare ». Winston Churchill
NOVEMBRE–DICEMBRE 2013 ANNO XXXV NUMERO 5
La Chimica nella Scuola
« La scienza non è l'unico aspetto della vita, ci sono anche altri aspetti interessanti e si deve dare loro una possibilità.
È più stimolante e più motivante quando si ha la libertà e la responsabilità di quello che stai facendo, piuttosto che obbedire agli ordini ». (Richard Robert Ernst)
La Chimica nella Scuola
« La scienza non è l'unico aspetto della vita, ci sono anche altri aspetti interessanti e si deve dare loro una possibilità.
È più stimolante e più motivante quando si ha la libertà e la responsabilità di quello che stai facendo, piuttosto che obbedire agli ordini ». (Richard Robert Ernst)
SETTEMBRE–OTTOBRE 2013 ANNO XXXV NUMERO 4
La Chimica nella Scuola
« Gli uomini hanno il dono della parola non per nascondere i pensieri ma per nascondere il fatto che non li hanno ». (Søren Kierkegaard)
La Chimica nella Scuola
« Gli uomini hanno il dono della parola non per nascondere i pensieri ma per nascondere il fatto che non li hanno ». (Søren Kierkegaard)
LUGLIO–AGOSTO 2013 ANNO XXXV NUMERO 3
La Chimica nella Scuola
« Fintanto che l'uomo continuerà a distruggere gli esseri viventi inferiori, non conoscerà mai né la salute né la pace. Fintanto che massacreranno gli animali, gli uomini si uccideranno tra di loro. Perché chi semina delitto e dolore non può mietere gioia e amore ». (Pitagora)
La Chimica nella Scuola
« Fintanto che l'uomo continuerà a distruggere gli esseri viventi inferiori, non conoscerà mai né la salute né la pace. Fintanto che massacreranno gli animali, gli uomini si uccideranno tra di loro. Perché chi semina delitto e dolore non può mietere gioia e amore ». (Pitagora)
APRILE–GIUGNO 2013 ANNO XXXV NUMERO 2
La Chimica nella Scuola
« Al mondo ci sono varie categorie di scienziati; gente di secondo e terzo rango, che fanno del loro meglio ma non vanno lontano. C’è anche gente di primo rango, che arriva a scoperte di grande importanza, fondamentale per lo sviluppo della scienza. Ma poi ci sono i geni come Galileo e Newton. Ebbene Ettore era uno di quelli. Majorana aveva quel che nessun altro al mondo ha. Sfortunatamente gli mancava quel che è invece comune trovare negli altri uomini: il semplice buon senso ». (Enrico Fermi)
La Chimica nella Scuola
« Al mondo ci sono varie categorie di scienziati; gente di secondo e terzo rango, che fanno del loro meglio ma non vanno lontano. C’è anche gente di primo rango, che arriva a scoperte di grande importanza, fondamentale per lo sviluppo della scienza. Ma poi ci sono i geni come Galileo e Newton. Ebbene Ettore era uno di quelli. Majorana aveva quel che nessun altro al mondo ha. Sfortunatamente gli mancava quel che è invece comune trovare negli altri uomini: il semplice buon senso ». (Enrico Fermi)
GENNAIO–MARZO 2013 ANNO XXXV NUMERO 1
La Chimica nella Scuola
La Chimica è di certo fra le Scienze Esatte quella che con la sua storia ha dimostrato di essere la più creativa, la più flessibile, la più induttiva. Le molecole "inventate" dai chimici non si contano più ed hanno risolto nel tempo vitali problemi della nostra società. Nessuna disciplina ha saputo come la chimica sposare il volto filotecnologico con quello filoecologico.
La Chimica nella Scuola
La Chimica è di certo fra le Scienze Esatte quella che con la sua storia ha dimostrato di essere la più creativa, la più flessibile, la più induttiva. Le molecole "inventate" dai chimici non si contano più ed hanno risolto nel tempo vitali problemi della nostra società. Nessuna disciplina ha saputo come la chimica sposare il volto filotecnologico con quello filoecologico.
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti
SINTESI
PUBBLICAZIONI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto