Rivista del Diritto della Navigazione
Fondata da Antonio Scialoja ripresa da Antonio Lefebvre d’Ovidio continuata da Elda Turco Bulgherini
www.rivdirnav.org
Fondata da Antonio Scialoja ripresa da Antonio Lefebvre d’Ovidio continuata da Elda Turco Bulgherini
www.rivdirnav.org
ISSN: | 0035-5895 |
Registrazione: | 30/12/2009 n. 444 presso il Tribunale di Roma |
Periodicità: | Semestrale |
Abbonamento: | 80 € |
ABBONAMENTO PER I MEMBRI DEI COMITATI: | 64 € |
Come scrivevo nel 1948, in occasione della prima ripresa della Rivista del Diritto della Navigazione, io non posso non ricordare il complesso di sentimenti che mi facevano già allora ressa nel subentrare, nella direzione della Rivista, in un ruolo in precedenza tenuto dal mio caro ed illustre Maestro Antonio Scialoja.
Egli, nella presentazione al primo volume edito nel 1935 dal Foro Italiano, aveva espresso la previsione che il nuovo Codice sarebbe stato la legge generale della navigazione, riunendo in un solo organico ed autonomo corpo di norme tutte le materie della navigazione marittima, interna ed aerea e che la Rivista sarebbe stata lo strumento per la realizzazione di questo ambizioso programma. Così è stato. La Rivista, infatti, ha svolto un ruolo eminente ed ha costituito, intorno ad essa, un proficuo movimento scientifico nella elaborazione del codice, nel desiderio, come scriveva Scialoja nella suddetta prefazione, di diventare «palestra aperta a tutte le opinioni». Dopo la ripresa della pubblicazione nel 1948 (che era stata interrotta a causa dei gravi avvenimenti bellici del tempo), la Rivista ha avuto una fruttuosa e lunga vita, che ci ha consentito di portare contributi notevoli agli sviluppi del diritto della navigazione. Le contingenze che hanno condotto a quest’ultima sospensione della pubblicazione nel 1972 sono per fortuna di tutt’altra gravità; e ci consentono, quindi, di riprendere la pubblicazione nella pienezza delle nostre forze.
Antonio Lefebvre d’Ovidio.
La rivista è pubblicata da:
Gioacchino Onorati editore S.r.l. unip.
info@gioacchinoonoratieditore.it
via Vittorio Veneto, 20
00020 Canterano (RM)
P.IVA 13761161002
Egli, nella presentazione al primo volume edito nel 1935 dal Foro Italiano, aveva espresso la previsione che il nuovo Codice sarebbe stato la legge generale della navigazione, riunendo in un solo organico ed autonomo corpo di norme tutte le materie della navigazione marittima, interna ed aerea e che la Rivista sarebbe stata lo strumento per la realizzazione di questo ambizioso programma. Così è stato. La Rivista, infatti, ha svolto un ruolo eminente ed ha costituito, intorno ad essa, un proficuo movimento scientifico nella elaborazione del codice, nel desiderio, come scriveva Scialoja nella suddetta prefazione, di diventare «palestra aperta a tutte le opinioni». Dopo la ripresa della pubblicazione nel 1948 (che era stata interrotta a causa dei gravi avvenimenti bellici del tempo), la Rivista ha avuto una fruttuosa e lunga vita, che ci ha consentito di portare contributi notevoli agli sviluppi del diritto della navigazione. Le contingenze che hanno condotto a quest’ultima sospensione della pubblicazione nel 1972 sono per fortuna di tutt’altra gravità; e ci consentono, quindi, di riprendere la pubblicazione nella pienezza delle nostre forze.
Antonio Lefebvre d’Ovidio.
La rivista è pubblicata da:
Gioacchino Onorati editore S.r.l. unip.
info@gioacchinoonoratieditore.it
via Vittorio Veneto, 20
00020 Canterano (RM)
P.IVA 13761161002
Anno 2020, Volume XLIX, Numero 2
Rivista del Diritto della Navigazione
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli, sono raccolti i contributi per il DECENNALE DELLA RIVISTA.
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli, sono raccolti i contributi per il DECENNALE DELLA RIVISTA.
Anno 2020, Volume XLIX, Numero 1
Rivista del Diritto della Navigazione
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Recenti orientamenti giurisprudenziali in relazione alla figura dello spedizioniere; Infrastruttura marittima e sistema porto nella pianificazione delle reti TEN-T: l’Autorità di sistema portuale; Osservazioni sul controllo delle frontiere esterne marittime; L’automazione nel trasporto stradale, ferroviario e multimodale.
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Recenti orientamenti giurisprudenziali in relazione alla figura dello spedizioniere; Infrastruttura marittima e sistema porto nella pianificazione delle reti TEN-T: l’Autorità di sistema portuale; Osservazioni sul controllo delle frontiere esterne marittime; L’automazione nel trasporto stradale, ferroviario e multimodale.
Anno 2019, Volume XLVIII, Numero 2
Rivista del Diritto della Navigazione
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Prospettive di utilizzo degli smart contracts per la tutela dei diritti dei passeggeri in caso di cancellazione o ritardo del volo; Il simulatore di volo tra realtà ed apparenza nella navigazione aerea; Las complicadas relaciones entre la ley española de navegación marítima y los convenios internacionales; Actividades espaciales: riesgo y seguro.
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Prospettive di utilizzo degli smart contracts per la tutela dei diritti dei passeggeri in caso di cancellazione o ritardo del volo; Il simulatore di volo tra realtà ed apparenza nella navigazione aerea; Las complicadas relaciones entre la ley española de navegación marítima y los convenios internacionales; Actividades espaciales: riesgo y seguro.
Anno 2019, Volume XLVIII, Numero 1
Rivista del Diritto della Navigazione
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Bande orarie e continuità territoriale; La limitazione della responsabilità per i crediti marittimi dell’armatore: la necessità di un chiarimento normativo.
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Bande orarie e continuità territoriale; La limitazione della responsabilità per i crediti marittimi dell’armatore: la necessità di un chiarimento normativo.
Anno 2018, Volume XLVII, Numero 2
Rivista del Diritto della Navigazione
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: «Volume contracts» e Regole di Rotterdam; Collisioni tra mezzi aerei senza equipaggio e aeromobili tradizionali: misure di prevenzione e responsabilità in caso di drone strike; Il contratto di pilotaggio.
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: «Volume contracts» e Regole di Rotterdam; Collisioni tra mezzi aerei senza equipaggio e aeromobili tradizionali: misure di prevenzione e responsabilità in caso di drone strike; Il contratto di pilotaggio.
Anno 2018, Volume XLVII, Numero 1
Rivista del Diritto della Navigazione
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: La disciplina dell’urto aeronautico nella prospettiva del XXI secolo, Assistenza e traino nella nautica da diporto.
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: La disciplina dell’urto aeronautico nella prospettiva del XXI secolo, Assistenza e traino nella nautica da diporto.
Anno 2017, Volume XLVI, Numero 2
Rivista del Diritto della Navigazione
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Regime IVA della cessione di beni destinati a dotazione o provviste di bordo di navi e aeromobili; La disciplina nazionale e quella internazionale del contratto di subtrasporto stradale; I servizi tecnico–nautici dopo la legge istitutiva dell’Autorità di sistema portuale; La regulación de los negocios en el espacio: presente y futuro; La sicurezza in ambito portuale e i poteri dell’Autorità marittima.
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Regime IVA della cessione di beni destinati a dotazione o provviste di bordo di navi e aeromobili; La disciplina nazionale e quella internazionale del contratto di subtrasporto stradale; I servizi tecnico–nautici dopo la legge istitutiva dell’Autorità di sistema portuale; La regulación de los negocios en el espacio: presente y futuro; La sicurezza in ambito portuale e i poteri dell’Autorità marittima.
Anno 2017, Volume XLVI, Numero 1
Rivista del Diritto della Navigazione
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: La disciplina delle operazioni portuali e dei «servizi portuali specialistici» nella l. n. 84/1994: le ragioni di una mancata riforma; Trasporto marittimo di idrocarburi e tutela dell’ambiente: profili evolutivi; Le concessioni demaniali marittime con finalità turistico–ricreative ed il loro regime di proroga.
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: La disciplina delle operazioni portuali e dei «servizi portuali specialistici» nella l. n. 84/1994: le ragioni di una mancata riforma; Trasporto marittimo di idrocarburi e tutela dell’ambiente: profili evolutivi; Le concessioni demaniali marittime con finalità turistico–ricreative ed il loro regime di proroga.
Anno 2016, Volume XLV, Numero 2
Rivista del Diritto della Navigazione
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Beni del demanio portuale e fiscalità immobiliare; Assicurazioni e responsabilità extracontrattuale nella navigazione aerea; Penalties for Discharges of Polluting Substances from Ships; Attività aeroportuale e danno all’ambiente nell’interpretazione della Corte europea dei diritti dell’uomo
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Beni del demanio portuale e fiscalità immobiliare; Assicurazioni e responsabilità extracontrattuale nella navigazione aerea; Penalties for Discharges of Polluting Substances from Ships; Attività aeroportuale e danno all’ambiente nell’interpretazione della Corte europea dei diritti dell’uomo
Anno 2016, Volume XLV, Numero 1
Rivista del Diritto della Navigazione
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: I tentativi di regolamentazione internazionale del risarcimento dei danni provocati da sostanze pericolose e nocive trasportate via mare: la convenzione HNS 1996 ed il protocollo 2010, La disciplina del trasporto ferroviario di persone e bagagli (Seconda parte), Il visual approach notturno nella giurisprudenza italiana, Il problema della giurisdizione nel trasporto aereo di persone e nei pacchetti turistici, Il coordinamento [...]
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: I tentativi di regolamentazione internazionale del risarcimento dei danni provocati da sostanze pericolose e nocive trasportate via mare: la convenzione HNS 1996 ed il protocollo 2010, La disciplina del trasporto ferroviario di persone e bagagli (Seconda parte), Il visual approach notturno nella giurisprudenza italiana, Il problema della giurisdizione nel trasporto aereo di persone e nei pacchetti turistici, Il coordinamento [...]
Anno 2015, Volume XLIV, Numero 2
Rivista del Diritto della Navigazione
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Responsabilità per danni da cattivo stivaggio di merci pericolose su navi portacontainer, La disciplina del trasporto ferroviario di persone e bagagli (Prima parte), Lacune e inefficenze del regolamento Dublino III: l’urgenza di un suo superamento.
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Responsabilità per danni da cattivo stivaggio di merci pericolose su navi portacontainer, La disciplina del trasporto ferroviario di persone e bagagli (Prima parte), Lacune e inefficenze del regolamento Dublino III: l’urgenza di un suo superamento.
Anno 2015, Volume XLIV, Numero 1
Rivista del Diritto della Navigazione
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Leasing nautico e imposizione sul valore aggiunto, Condotta dell’aeromobile e responsabilità del vettore, La natura giuridica del biglietto di passaggio e del bollettino di bagaglio, La responsabilità del vettore in caso di incidente nel trasporto ferroviario di persone.
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Leasing nautico e imposizione sul valore aggiunto, Condotta dell’aeromobile e responsabilità del vettore, La natura giuridica del biglietto di passaggio e del bollettino di bagaglio, La responsabilità del vettore in caso di incidente nel trasporto ferroviario di persone.
Anno 2014, Volume XLIII, Numero 2
Rivista del Diritto della Navigazione
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Problematica jurídica actual del comandante de aeronave, I diritti dei passeggeri marittimi in caso di cancellazione o di ritardo della partenza della nave, Vacanza rovinata e danno non patrimoniale (tra considerazioni sistematiche e disciplina di settore), […].
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Problematica jurídica actual del comandante de aeronave, I diritti dei passeggeri marittimi in caso di cancellazione o di ritardo della partenza della nave, Vacanza rovinata e danno non patrimoniale (tra considerazioni sistematiche e disciplina di settore), […].
Anno 2014, Volume XLIII, Numero 1
Rivista del Diritto della Navigazione
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Messa a disposizione della nave e trasporto delle merci: le tendenze rinvenibili nei charterparty forms, I diritti dei passeggeri marittimi in caso di danni alla persona, al bagaglio ed al veicolo, Le condizioni generali del trasporto ferroviario di persone e bagagli, La sicurezza marittima prima e dopo il naufragio della Concordia [...]
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Messa a disposizione della nave e trasporto delle merci: le tendenze rinvenibili nei charterparty forms, I diritti dei passeggeri marittimi in caso di danni alla persona, al bagaglio ed al veicolo, Le condizioni generali del trasporto ferroviario di persone e bagagli, La sicurezza marittima prima e dopo il naufragio della Concordia [...]
Anno 2013, Volume XLII, Numero 2
Rivista del Diritto della Navigazione
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Il meccanismo dei fondi nel risarcimento del danno ambientale marino; Class Actions in the United States. A Room with a View; Riflessioni sulla condotta del «pilot in command» nel volo di aeromobile; L’Unione europea e la protezione dell’ambiente marino del Mediterraneo dall’esplorazione e sfruttamento di idrocarburi offshore; Contrattazione on line, trasporto low cost e tutela del consumatore; El control de las ayudas públicas […]
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Il meccanismo dei fondi nel risarcimento del danno ambientale marino; Class Actions in the United States. A Room with a View; Riflessioni sulla condotta del «pilot in command» nel volo di aeromobile; L’Unione europea e la protezione dell’ambiente marino del Mediterraneo dall’esplorazione e sfruttamento di idrocarburi offshore; Contrattazione on line, trasporto low cost e tutela del consumatore; El control de las ayudas públicas […]
Anno 2013, Volume XLII, Numero 1
Rivista del Diritto della Navigazione
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Trasporto di cortesia e navigazione da diporto: profili di responsabilità, Il contributo dell’ISM Code al processo di implementazione della sicurezza nella navigazione marittima, Caso Costa e class action italiana: le ragioni di un mancato avvio, La responsabilidad de las partes ejecutantes en las Reglas de Rotterdam [...]
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: Trasporto di cortesia e navigazione da diporto: profili di responsabilità, Il contributo dell’ISM Code al processo di implementazione della sicurezza nella navigazione marittima, Caso Costa e class action italiana: le ragioni di un mancato avvio, La responsabilidad de las partes ejecutantes en las Reglas de Rotterdam [...]
Anno 2012, Volume XLI, Numero 2
Rivista del Diritto della Navigazione
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: La navigazione degli UAV: un’occasione di riflessione sull’art. 965 c. nav. in tema di danni a terzi sulla superficie, La codificazione del diritto marittimo e l’Unità d’Italia, Algunas cuestiones acerca de la responsabilidad del porteador terrestrede mercancías prevista en la ley española 15/2009, Porti turistici e fiscalità comunale, Il trasporto aereo di bagagli, Port State Control.
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli: La navigazione degli UAV: un’occasione di riflessione sull’art. 965 c. nav. in tema di danni a terzi sulla superficie, La codificazione del diritto marittimo e l’Unità d’Italia, Algunas cuestiones acerca de la responsabilidad del porteador terrestrede mercancías prevista en la ley española 15/2009, Porti turistici e fiscalità comunale, Il trasporto aereo di bagagli, Port State Control.
Anno 2012, Volume XLI, Numero 1
Rivista del Diritto della Navigazione
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli:I problemi sollevati dalla pirateria: alcuni spunti di riflessione, I documenti elettronici del trasporto, Las ayudas públicas a las compañías aéreas de bajo coste: una cuestión de actualidad, Emissione e contenuti dei documenti del trasporto, Contrordine e diritti del mittente.
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli:I problemi sollevati dalla pirateria: alcuni spunti di riflessione, I documenti elettronici del trasporto, Las ayudas públicas a las compañías aéreas de bajo coste: una cuestión de actualidad, Emissione e contenuti dei documenti del trasporto, Contrordine e diritti del mittente.
Anno 2011, Volume XL, Numero 2
Rivista del Diritto della Navigazione
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli:, The ICAO Role in Liberalization and the Trouble with Air Transport, Uniform International Law on the Carriage of Goods by Sea: Recent Trends towards a Multimodal Perspective, Immigrazione clandestina e salvaguardia della vita umana in mare, Sicurezza della nave e difesa dalla pirateria, Lo stato dell’arte nel regime giuridico dello spazio cosmico.
In questo fascicolo, nella sezione dedicata agli articoli:, The ICAO Role in Liberalization and the Trouble with Air Transport, Uniform International Law on the Carriage of Goods by Sea: Recent Trends towards a Multimodal Perspective, Immigrazione clandestina e salvaguardia della vita umana in mare, Sicurezza della nave e difesa dalla pirateria, Lo stato dell’arte nel regime giuridico dello spazio cosmico.
Anno 2011, Volume XL, Numero 1
Rivista del Diritto della Navigazione
Essendo ottimamente intervenuta, come da me auspicato, la ripresa dell’attività della Rivista del diritto della navigazione sotto la guida della carissima prof.ssa Elda Turco Bulgherini, la mia più giovane allieva, a cui ho passato il testimone della Direzione, io posso, nel clima sereno così stabilitosi, uscire di scena prima di superare il novantottesimo anno della mia vita; vita nel corso della quale, malgrado le molteplici attività, il diritto della navigazione è stato sempre in primo piano.
Essendo ottimamente intervenuta, come da me auspicato, la ripresa dell’attività della Rivista del diritto della navigazione sotto la guida della carissima prof.ssa Elda Turco Bulgherini, la mia più giovane allieva, a cui ho passato il testimone della Direzione, io posso, nel clima sereno così stabilitosi, uscire di scena prima di superare il novantottesimo anno della mia vita; vita nel corso della quale, malgrado le molteplici attività, il diritto della navigazione è stato sempre in primo piano.
Anno 2010, Volume XXXIX, Numero 2
Rivista del Diritto della Navigazione
Il fascicolo raccoglie contributi di dottrina e giurisprudenza ed è suddiviso in Articoli, scritti da studiosi italiani e stranieri e dalle più importanti Sentenze, annotate e non. Il quadro si completa con due sezioni: Varietà, dove sono commentati documenti o informazioni in tema di navigazione e trasporto e Atti normativi e Materiali Vari.
Il fascicolo raccoglie contributi di dottrina e giurisprudenza ed è suddiviso in Articoli, scritti da studiosi italiani e stranieri e dalle più importanti Sentenze, annotate e non. Il quadro si completa con due sezioni: Varietà, dove sono commentati documenti o informazioni in tema di navigazione e trasporto e Atti normativi e Materiali Vari.
Anno 2010, Volume XXXIX, Numero 1
Rivista del Diritto della Navigazione
Questo primo numero è stato presentato il 13 settembre 2010 presso la Sala degli Atti Parlamentari del Senato dallo stesso Prof. Lefebvre d’Ovidio e dalla Professoressa Turco Bulgherini, dal senatore Luigi Grillo, dal dott. Pasquale de Lise, dal dott. Antonio Catricalà, dal dott. Paolo D’Amico, dal prof. Gian Piero Milano, dal prof. Vito Riggio e dal dott. Gianni Letta.
Questo primo numero è stato presentato il 13 settembre 2010 presso la Sala degli Atti Parlamentari del Senato dallo stesso Prof. Lefebvre d’Ovidio e dalla Professoressa Turco Bulgherini, dal senatore Luigi Grillo, dal dott. Pasquale de Lise, dal dott. Antonio Catricalà, dal dott. Paolo D’Amico, dal prof. Gian Piero Milano, dal prof. Vito Riggio e dal dott. Gianni Letta.
ABBONAMENTO 19
Rivista del Diritto della Navigazione | Abbonamento 2019
ISSN 0035-5895
Semestrale
Registrazione: Tribunale di Roma 30 dicembre 2009 numero 444
http://www.rivdirnav.org
ABBONAMENTO 2019: 80 euro
ABBONAMENTO 2019 PER I MEMBRI DEI COMITATI: 64 euro
Per chi non volesse provvedere all’acquisto online può inviare una e-mail all’indirizzo info@gioacchinoonoratieditore.it e scegliere una delle seguenti modalità di pagamento:
1. [...]
ISSN 0035-5895
Semestrale
Registrazione: Tribunale di Roma 30 dicembre 2009 numero 444
http://www.rivdirnav.org
ABBONAMENTO 2019: 80 euro
ABBONAMENTO 2019 PER I MEMBRI DEI COMITATI: 64 euro
Per chi non volesse provvedere all’acquisto online può inviare una e-mail all’indirizzo info@gioacchinoonoratieditore.it e scegliere una delle seguenti modalità di pagamento:
1. [...]
ABBONAMENTO 2018
Rivista del Diritto della Navigazione | Abbonamento 2018
ISSN 0035-5895
Semestrale
Registrazione: Tribunale di Roma 30 dicembre 2009 numero 444
http://www.rivdirnav.org
ABBONAMENTO 2018: 80 euro
ABBONAMENTO 2018 PER I MEMBRI DEI COMITATI: 64 euro
Per chi non volesse provvedere all’acquisto online può inviare una e-mail all’indirizzo info@gioacchinoonoratieditore.it e scegliere una delle seguenti modalità di pagamento:
1. [...]
ISSN 0035-5895
Semestrale
Registrazione: Tribunale di Roma 30 dicembre 2009 numero 444
http://www.rivdirnav.org
ABBONAMENTO 2018: 80 euro
ABBONAMENTO 2018 PER I MEMBRI DEI COMITATI: 64 euro
Per chi non volesse provvedere all’acquisto online può inviare una e-mail all’indirizzo info@gioacchinoonoratieditore.it e scegliere una delle seguenti modalità di pagamento:
1. [...]
ABBONAMENTO 2017
Rivista del Diritto della Navigazione | Abbonamento 2017
ISSN 0035-5895
Semestrale
Registrazione: Tribunale di Roma 30 dicembre 2009 numero 444
http://www.rivdirnav.org
ABBONAMENTO 2017: 80 euro
ABBONAMENTO 2017 PER I MEMBRI DEI COMITATI: 64 euro
Per chi non volesse provvedere all’acquisto online può inviare una e-mail all’indirizzo info@gioacchinoonoratieditore.it e scegliere una delle seguenti modalità di pagamento:
1. [...]
ISSN 0035-5895
Semestrale
Registrazione: Tribunale di Roma 30 dicembre 2009 numero 444
http://www.rivdirnav.org
ABBONAMENTO 2017: 80 euro
ABBONAMENTO 2017 PER I MEMBRI DEI COMITATI: 64 euro
Per chi non volesse provvedere all’acquisto online può inviare una e-mail all’indirizzo info@gioacchinoonoratieditore.it e scegliere una delle seguenti modalità di pagamento:
1. [...]
ABBONAMENTO 2016
Rivista del Diritto della Navigazione | Abbonamento 2016
ISSN 0035-5895
Semestrale
Registrazione: Tribunale di Roma 30 dicembre 2009 numero 444
http://www.rivdirnav.org
ABBONAMENTO 2016: 80 euro
ABBONAMENTO 2016 PER I MEMBRI DEI COMITATI: 64 euro
Per chi non volesse provvedere all’acquisto online può inviare una e-mail all’indirizzo info@gioacchinoonoratieditore.it e scegliere una delle seguenti modalità di pagamento:
1. [...]
ISSN 0035-5895
Semestrale
Registrazione: Tribunale di Roma 30 dicembre 2009 numero 444
http://www.rivdirnav.org
ABBONAMENTO 2016: 80 euro
ABBONAMENTO 2016 PER I MEMBRI DEI COMITATI: 64 euro
Per chi non volesse provvedere all’acquisto online può inviare una e-mail all’indirizzo info@gioacchinoonoratieditore.it e scegliere una delle seguenti modalità di pagamento:
1. [...]
ABBONAMENTO 2015
Rivista del Diritto della Navigazione | Abbonamento 2015
ISSN 0035-5895
Semestrale
Registrazione: Tribunale di Roma 30 dicembre 2009 numero 444
http://www.rivdirnav.org
ABBONAMENTO 2015: 80 euro
Per chi non volesse provvedere all’acquisto online può inviare una e-mail all’indirizzo info@aracneeditrice.it e scegliere una delle seguenti modalità di pagamento:
1. Bonifico bancario intestato ad Aracne Editrice int.le S.r.l.
[...]
ISSN 0035-5895
Semestrale
Registrazione: Tribunale di Roma 30 dicembre 2009 numero 444
http://www.rivdirnav.org
ABBONAMENTO 2015: 80 euro
Per chi non volesse provvedere all’acquisto online può inviare una e-mail all’indirizzo info@aracneeditrice.it e scegliere una delle seguenti modalità di pagamento:
1. Bonifico bancario intestato ad Aracne Editrice int.le S.r.l.
[...]
Anno 2014
Rivista del Diritto della Navigazione | Abbonamento 2014
Rivista del Diritto della Navigazione
Abbonamento anno 2014
Rivista del Diritto della Navigazione
Abbonamento anno 2014
Anno 2013
Rivista del Diritto della Navigazione | Abbonamento 2013
Rivista del Diritto della Navigazione
Abbonamento anno 2013
Rivista del Diritto della Navigazione
Abbonamento anno 2013
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti
SINTESI
PUBBLICAZIONI
ABBONAMENTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto