Mangialibri
Contesa

Giovanni Spuches, architetto siciliano trapiantato in Sardegna, vive un’esistenza apparentemente perfetta. Giovane e affascinante, libero professionista e insegnante di Storia dell’arte in un liceo, Giovanni non cerca la ricchezza, né i soldi facili dei grandi appalti edilizi che gli vengono offerti. È sposato con Clara, figlia di un facoltoso avvocato siciliano, che mal tollera lo spiantato genero. Giovanni ha “una mente complicata, filosofica”, che da un lato lo induce a ruminare costantemente ardimentose astrazioni, su una base di cronica insoddisfazione, dall’altro genera in lui una decisa pressione endogena che diventa pulsione libidica, che svela una personalità sensuale e intrigante. Giovanni, distratto rispetto agli eventi del suo tempo, la fine degli anni Settanta, è tormentato da un’attrazione indomabile per Maria, contesa con il cugino Salvatore, un bellimbusto affarista, compagno di intrepide avventure infantili. Maria è il corpo morbido e voluttuoso che si offre con generosità a Giovanni, è il suo spazio di spensierata leggerezza. Noncurante dei sentimenti di Clara, l’architetto Spuches si lascia piacevolmente travolgere dalla passione per Maria, anche quando la relazione con Clara sembra avere recuperato l’intimità e il piacere di un tempo. Maria soffre per quella relazione che non riesce a trasformarsi in qualcosa di più che una storia clandestina e la sua sofferenza, inascoltata da Giovanni, non tarderà ad arrivare alle orecchie di Clara…
È un libro che non si vorrebbe mai smettere di leggere quello di Lucio Paolo Alfonso, alla sua prima prova come romanziere. Ad un incipit che stenta a trovare un congruo ritmo di lettura, appesantito dai flussi onirici del protagonista e da un lessico ricercato, segue un incedere fluido. Con stile elegante e sapiente, Alfonso confeziona efficaci pagine introspettive, che ben delineano il tormento ed insieme il fermento dell’animo di Giovanni, sospeso in una realtà di semi-isolamento civile, sfiorata appena dai venti di burrasca degli Anni di piombo che soffiano sullo Stivale.

Link al sito
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto