
trmtv
Frontiera di Pagine: visione critica letteraria di Battaglini e Galgano
POTENZA – La critica letteraria e la psicologia dell’arte in un libro volutamente definito di “frontiera”. Compongono l’anello di congiunzione che ha portato alla stesura di “Frontiera di Pagine”: volume unico scritto da Irene Battaglini e dal potentino Andrea Galgano, quest’ultimo straordinario interprete della natura umana con precedenti pubblicazioni come la raccolta poetica “Argini” già apprezzate dalla critica italiana.
I due, per la prima volta presentano l’incontro tra psicologia dell’arte e critica letteraria, scorrendo tra le pieghe della grande pittura, della poesia antica e moderna, della narrativa e del grande romanzo, in una raccolta di saggi critici.
A metà tra un breve articolo e un saggio, apprezzabili sia da un pubblico specializzato e sia da un target più vasto, la pubblicazione di 384 pagine in formato 14 x 21 nasce dalla collaborazione tra la casa editrice Aracne di Roma e il Polo Psicodinamiche di Prato ed ha visto una anteprima al Consiglio Regionale della Toscana. Ora è giunto al pubblico di Potenza attraverso una presentazione moderata dalla giornalista e critico letterario Virginia Cortese tenutasi presso il Ridotto del Teatro Stabile, dove il notevole interesse mostrato dal pubblico ha riservato un finale con domande dirette agli autori.
“Frontiera di Pagine” rientra nella collana Mundus Imaginalis e raccoglie articoli e saggi di arte e letteratura, scritti tra il 2011 e il 2012, all’interno delle attività del Polo Psicodinamiche di Prato I suoi contributi hanno un taglio innovativo, di grande fruibilità, leggibile anche in versione “modulare”. Si articola per l’appunto in quattro grandi capitoli, definiti “ali”: L’immaginale – curato dalla Battaglini – Continenti antichi e nuovi, Il fuoco della contemporaneità e Soste – di Andrea Galgano.
È una intensa galleria di voci che si snoda su autori famosi e di nicchia, accomunati da una stessa tensione emotiva e conoscitiva. Un invito introdotto dalle bellissime parole tratte dal “Canzoniere” del Petrarca fino ad entrare nella scena delle opere e dei volti della letteratura, della poesia e dell’arte, dagli antichi Saffo e Catullo ai moderni Ungaretti e D’Annunzio, attraverso un’esperienza di lingua viva e ponendo l’accento sull’unicità ed irripetibilità di ogni avventura umana.
Oltre ad Irene Battaglini e Andrea Galgano, presenti all’incontro il Sindaco di Potenza Vito Santarsiero e prestigiosi ospiti tra i quali il Direttore della Scuola di Psicoterapia Erich Fromm Dott. Ezio Benelli, psicologo e psicoterapeuta nonché Direttore della Collana di Aracne “L’Immaginale”. Quest’ultimo, progetto editoriale portato avanti da un comitato scientifico composto anche da Maria Ammon, della World Association for Dynamic Psychiatry, ed Egon Fabian, Deutsche Akademie fur Psychoanalyse.
Link al sito