
Athenaeum
MARIA CARMEN ENCINAS REGUERO - MILAGROS QUIJADA SAGREDO (ed. by), A Tragic Rhetoric. The Rhetorical Dimensions of Greek Tragedy, Roma, Aracne Editrice 2021, pp. 408, recensione di Elena Sofia Capra (Università di Roma «Tor Vergata» Accademia Vivarium Novum)
Il volume raccoglie undici contributi unificati, come è chiarito dall’introduzione a cura di M. Carmen Encinas Reguero (pp. 9-19), dall’interesse per le influenze della retorica sulla tragedia o, piuttosto, per lo sviluppo dei due generi in rapporto reciproco nel corso del V secolo a.C.; un tema di vasta portata e meritevole di costante ripensamento, cui le stesse curatrici avevano precedentemente dedicato altre due raccolte miscellanee . Si tratta, in questo caso, dell’esito del lavoro triennale di ricerca sulle interrelazioni tra retorica e teatro antico condotto presso l’Università dei Paesi Baschi su finanziamento ERDF e del Ministero della Scienza e dell’Innovazione spagnolo.
I primi tre lavori proposti affrontano diverse manifestazioni della retorica nelle tragedie di Eschilo. Il primo, Persuadere parlando nelle Supplici di Eschilo, di A.H. Sommerstein (pp. 21-42), pubblicato in italiano nella traduzione di F. De Martino, discute i ventidue tentativi di persuasione di dèi ed esseri umani presenti nella tragedia in esame, mostrando come essi risultino generalmente disonesti e fallimentari e pongano in questione la giustizia della posizione delle protagoniste. Il secondo, Female Rhetoric of Violence against the Woman’s Body in Aeschylus’ Supplices, di G.M. Chesi (pp. 43-71), si sofferma sulle strategie retoriche utilizzate dalle Danaidi per presentare il prospettato matrimonio con i cugini come una violenza sessuale: distaccandosi dall’opinione espressa da Danao, secondo il quale il matrimonio è deplorabile solo in quanto non legittimato dall’approvazione del padre delle spose, le Danaidi pretendono tramite l’uso della persuasione un kratos sui propri corpi che diventa sinonimo di libertà. Il terzo contributo, The Art of Creating a Messenger. Aeschylus, Persians and Agamemnon, di M. de Fàtima Silva (pp. 73-97), esamina...
Link al sito