Il Giornale di Vicenza
Il saggio. “La lingua visitata dalla neve” (Aracne editrice) del vicentino Stefano Guglielmin
Poesia contro la volgarità

Se è ancora possibile dare un quadro d’insieme della poesia italiana della prima metà del Novecento, questa operazione diventa assai difficile per il periodo che va dalla secondametà del Novecento finoai giorni nostri.
Il libro è diviso in due parti. Nella prima Guglielmin affronta, unendo grande sensibilità critica, filosofica ed estetica, alcune questioni preliminari, in particolare checosa dovrebbe sapere il lettore e il poeta sulla poesia. Punto di partenza è la constatazionedell’indebolimento del soggetto nell’età moderna, della sua disintegrazione.
Questa postura debole rappresenta però, paradossalmente, un punto di forza in quanto permette una feconda apertura e un incontro con la diversità dell’altro. Un ulteriore elemento su cui si insiste nella prima parte è il fatto che un poeta, se vuole trovare la sua vera voce, deve essere consapevole di quelloche fa: scrivere versi, infatti, non può ridursi ad un esercizio estemporaneo e naïf. Per fare ciò sono fondamentali lo studio e la tecnica, ma da soli non bastano, serve anche il talento, altrimenti si diventapuri assemblatori. Nella seconda parte, l’autore procede invece ad un’ampia e acuta analisi di moltipoeti e testi del Novecento e di questo nuovo secolo, osservando che, a partire dagli anni Sessanta, la poesia italiana ha provato a smarcarsi dalla tradizione simbolista che di fatto aveva saturato un modo di darsi della poesia. Guglielmin individua due vie con cui si è cercato di uscire dal simbolismo: o abbassando l’incandescenza metaforica e analogica, pur restando dentro il solco simbolista, oppure abbandonando totalmente questa corrente e abbracciando uno stile prosaico in cui ad essere più forte è l’aspetto comunicativo, la frase piuttosto che l’immagine. [...]

Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto